Abbattimento barriere architettoniche, parcheggi rosa e piedi-bus: le mozioni 5 Stelle arrivano in consiglio comunale

SANT'ELPIDIO A MARE - Tra le proposte quella di destinare il 10% dei proventi annuali derivanti dai permessi di costruire e dalle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia alla realizzazione di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche

 

Nel prossimo Consiglio Comunale che si svolgerà lunedì 28 maggio alle 18.30 verranno discusse tre mozioni presentate dal Movimento 5 Stelle, incentrate su temi  etici e sociali. E proprio a riguardo i pentastellati elpidiensi sottolineano l’importanze dei tre punto all’ordine del giorno.

“La prima – spiegano –  è focalizzata sull’adozione da parte del Comune del Peba, il piano di eliminazione delle barriere architettoniche che pensiamo possa interessare a gran parte della cittadinanza: persone con disabilità (motorie, psichiche, sensoriali), anziani, bambini, donne in gravidanza, genitori con passeggini, ecc. Abbiamo richiesto l’opportunità di destinare il 10% dei proventi annuali derivanti dai permessi di costruire e dalle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia alla realizzazione di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre di inserire, nei vari regolamenti, tra gli obblighi degli esercenti che iniziano una nuova attività commerciale, quello di avere idonei accesi privi di barriere architettoniche, anche attraverso soluzioni mobili o temporanee la cui presenza deve essere comunque segnalata al pubblico verso l’esterno. La seconda mozione è quella per l’istituzione di stalli di sosta denominati ‘Parcheggi Rosa’ riservati alle donne in stato di gravidanza o con prole neo-natale al seguito. I “’Parcheggi Rosa’ (in prossimità di scuole, asili nido, negozi per l’infanzia e di ogni altro sito ritenuto utile alle mamme e alle donne in stato di gravidanza) costituirebbero un grande contributo sociale per le donne in stato di gravidanza e per le mamme con neonati al seguito, che potrebbe consentire loro di vivere una maternità con meno stress, permettendo così di parcheggiare senza difficoltà nei luoghi da loro frequentati e dove la sosta risulta problematica; Consentendo così a tutte le donne residenti nel Comune di Sant’Elpidio a Mare, in stato di gravidanza o con prole neonatale, in possesso della patente di guida di categoria B o superiore ed in corso di validità, con disponibilità di autoveicolo proprio o concesso in uso, la possibilità di ottenere un contrassegno temporaneo rosa (C.T.R.) che consenta al veicolo da loro condotto, l’esenzione dal pagamento del parcheggio negli “Stalli Rosa” all’interno del Comune di Sant’Elpidio a Mare; Abbiamo chiesto di provvedere all’allestimento di aree di sosta denominate Parcheggi Rosa istituiti in zone già destinate a parcheggio, da realizzare con idonea segnaletica orizzontale e verticale; predisponendo il contrassegno temporaneo di rosa (C.T.R.), quale unico titolo comprovante l’autorizzazione a poter usufruire dei parcheggi rosa e disciplinare la procedure di richiesta e rilascio del contrassegno temporaneo rosa”.

Consiglieri del Movimento 5 Stelle che aggiungono: “La terza è per l’implementazione del progetto Piedi-Bus in tutte le scuole primarie del paese, che prevede la realizzazione di un ‘autobus umano’ per andare a scuola, fatto di una carovana di bambini in movimento accompagnati da due adulti, con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito; Questo progetto si propone come una azione innovativa e promozionale che, attraverso la partecipazione di bambini, genitori, insegnanti e amministratori apporta alla comunità moltissimi vantaggi, tra cui coinvolgere attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile; promuovere l’autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani e nei processi di socializzazione tra coetanei; consentire uno sviluppo armonico psico-fisico dei più piccoli; favorire lo sviluppo del senso civico dei cittadini, volontari del Piedibus e non, e la loro partecipazione alla vita della città; favorire il ricorso al volontariato dei cittadini e a quello socialmente utile di persone anziane (nonni e personale ausiliario) per vigilare e accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola; stimolare la collaborazione tra cittadini e pubblica Amministrazione, per la realizzazione di obiettivi comuni; migliorare il livello di fruibilità e di accessibilità per l’infanzia del territorio (marciapiedi, passaggi pedonali e aree verdi); ridurre gli inquinanti atmosferici; eliminare la fase delle emergenze ambientali sviluppando progetti per una mobilità urbana ed extraurbana sostenibile; Riteniamo importante la presentazione di queste mozioni perché riflettono in pieno l’obbiettivo del Movimento 5 Stelle sempre vicino alle esigenze dei cittadini in particolar modo di quelli più svantaggiati e al contempo proseguono la nostra attività di opposizione che fin dal primo giorno è stata portata avanti con propositività e serietà”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti