di Alessandro Giacopetti
“Un Comune in buona salute”, così parla Luca Pezzani sindaco di Petritoli, dopo l’approvazione del bilancio consuntivo dell’ente, ovvero il rendiconto relativo all’anno 2017. “L’indebitamento nel 2017 è sceso di 80 mila euro rispetto al 2016 – entra nei dettagli il sindaco Pezzani – e di 175 mila rispetto al 2015; la spesa per il personale si attesa a 513 mila 209 euro pari al 18,71% delle uscite, nel 2016 era il 18,23%, nel 2015 il 20,19%; il risultato d’amministrazione, ovvero gli avanzi amministrativi degli anni pregressi non spesi per vincoli di bilancio, sono 260 mila euro. Le entrate totali per l’ente comunale ammontano a 3 milioni 701 mila mentre le uscite sono pari a 3 milioni 589 mila, con un attivo di circa 112 mila euro. Le spese d’investimento nell’anno 2017 hanno raggiunto un milione 258 mila euro di cui 141 mila per lavori pubblici appaltati e finiti: tra questi – ricorda il sindaco Pezzani – il trasferimento della scuola materna e degli alunni nel plesso inaugurato a Valmir; lavori di manutenzione dei bastioni dei 3 archi, all’ingresso del centro storico, e per arredo urbano, oltre alla manutenzione delle strade comunali”.
Il Comune di Petritoli
Il resto delle spese è per lavori appaltati che sono iniziati ma non ancora conclusi come l’adeguamento sismico del plesso scolastico di via Agelli: qui 997 mila euro sono stati destinati proprio all’edificio scolastico e 120 mila all’impianto termico.
“Non ci sono debiti fuori bilancio – prosegue il sindaco, che aggiunge – avremmo la possibilità di spendere più ma non possiamo a causa dei vincoli posti dal pareggio di bilancio. L’obiettivo per il 2018 è intercettare altri fondi attraverso bandi o leggi che permettano finanziamenti, il tutto per sopperire le criticità e migliorare il paese”.
Arrivando a parlare del presente, nell’edificio scolastico di via Agelli attualmente risultano conclusi i lavori per il rinforzo delle colonne e ci si sta occupando del cappotto esterno. “La tabella di marcia dice che stiamo rispettando i tempi. La novità – annuncia il sindaco – è l’assegnazione di ulteriori 80 mila euro per il rifacimento dell’impianto elettrico da parte del Ministero MIUR. Si aggiungono al milione e 117 mila euro già stanziato”.
Conclusa l’asfaltatura della strada nella zona artigianale a Valmir, a breve inizieranno altri interventi sulla viabilità rurale. Presumibilmente nel mese di giugno verrà messa in calendario la gara d’appalto per gli attesi lavori di rifacimento della copertura del palazzetto dello sport che ammontano a 220 mila euro. Novità anche per la piccola e storica frazione di Moregnano. Il Comune di Petritoli, infatti, è inserito nella graduatoria del bando del GAL Fermano relativo ai centri storici che porterà 60 mila euro come cofinanziamento su un totale di 100 mila, per il progetto che porterà al rifacimento dell’area di ingresso alla frazione.
Da sabato scorso, intanto, la Croce Arcobaleno che opera nella parte della medio-alta valle dell’Aso ha una nuova sede, dopo un accordo tra Comune e Croce Arcobaleno stessa. Il percorso parte nel gennaio 2016 quando l’Asur ha spostato la RSA nei locali del distretto di loro proprietà. Quel piano dell’edificio è ora suddiviso a metà: casa di riposo con ulteriori 20 posti, rispetto a quelli che già c’erano, e l’altra metà è in affitto alla Croce Arcobaleno. Presente all’importante momento anche l’attuale presidente Maria Grazia Remia. Venerdì è convocato il consiglio per il rinnovo del direttivo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati