l’Anthropos a Firenze, il trionfo paralimpico
passa anche per gli atleti del Fermano

SPORT & DISABILITA' - Paola Abbadini di Sant'Elpidio a Mare, Gabriele Brengola e Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio, Davide Capponi di Grottazzolina, Paolo Catinari e Francesco Rongoni di Fermo i portacolori della nostra provincia alla tre giorni fiorentina

La spedizione Anthropos mossa alla volta di Firenze

FIRENZE – Nel fine settimana alle spalle, dunque dal 25 al 27 maggio, si sono svolti presso lo stadio comunale Luigi Ridolfi, i Campionati Italiani di Atletica Assoluti e Promozione, questi ultimi validi anche per l’assegnazione della Coppa Italia per la Fisdir.

L’evento contava in se ben 439 atleti iscritti, nei due livelli, provenienti da tutta Italia. L’Anthropos era presente con 30 atleti dei quali 12 nel settore Assoluti e 18 nel settore Promozione.

Gli Assoluti sono stati Marco Facchino di Montecosaro, Luigi Casadei di Ancona, Carlo Corallini, Federico Mei di Civitanova Marche, Paola Abbadini di Sant’Elpidio a Mare, Florence Repetto di Pesaro, Ndiaga Dieng di Montecassiano, Adolf Agyemang di Loreto, Gabriele Brengola di Porto Sant’Elpidio, Raffaele di Maggio e Fabrizio Vallone di Palermo e Ruud Koutiki di Maltignano.

Gli atleti del settore Promozione sono Patrizia D’Elia e Nicoleta Muntenasu di Castelfidardo, Giorgio Morresi, Pietro Ricci, Erica Carlini, Morena Marinelli, Annalisa Pela, Michela Cerquetti di Civitanova Marche, Matteo Marinsalda di Tolentino, Nicola Carletti di Jesi, Davide Capponi di Grottazzolina, Paolo Catinari e Francesco Rongoni di Fermo, Alessandro Paglialunga di Porto Sant’Elpidio, Sara Marinelli di San Severino Marche, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Alessandro Greco di Recanati, Cristina Rinaldi di Appignano.

Per i tecnici, Andrea Croia, Giuseppe Raffermati, Orazio Scarpa, Annamaria Cellini, Andrea Donninelli, Riccardo Panza e Lucio Pescini.

Le gare hanno avuto inizio venerdì mattino con la prova dei 10.000 che ha visto in pista Vallone che ha subito messo in chiaro la situazione con il 1° degli 11 titoli Italiani Assoluti poi infilati dai nostri campioni, accompagnato dal 1° dei 3 primati Italiani.

A completare il pacchetto dei laureatisi Campioni Italiani ecco di nuovo Vallone nei 5.000 metri piani, Koutiki nei 200m e 400m piani, Di Maggio nei 100m piani, Repetto nei 100m piani, Dieng nei 1500m piani, Casadei nel Giavellotto, Corallini nel triplo, ma soprattutto le due staffette 4×100 (Koutiki, Agyemang, Brengola e Di Maggio) e 4×400 (Koutiki, Dieng, Brengola e Di Maggio) che hanno abbattuto i precedenti primati Italiani con 48″63 nella 4×100 (precedente primato di 50,53 apparteneva alla nazionale italiana) e 3’36″69 nella 4×400 (precedente record 4’01″50 dell’Anthropos a Roma 2017).

Negli assoluti gli atlteti Anthropos non si sono accontentati di 11 primi gradini del podio, ma hanno messo in fila anche il bronzo di Casadei nel peso categoria junior, l’argento ed il bronzo di Brengola nei 100 e 200 piani categoria junior, l’argento di Mei nei 5000 marcia assoluti, il bronzo di Abbadini nei 1500m piani, il bronzo di Facchino nel giavellotto, il bronzo di Repetto nei 200m piani. Grandissimi ed ora alcuni di loro saranno in pista e lanci agli Europei di luglio in Francia.

Per i ragazzi del Promozione, al di la dei singoli risultati individuali, conta principalmente lo straordinario risultato di squadra conseguito con la conquista della Coppa Italia. I marchigiani confermano di essere protagonisti assoluti dell’atletica paralimpica a tinte Tricolori, con questo successo che bissa quello del 2017 a Roma.

“Una tre giorni straordinaria che ci conferma, considerando anche il nostro gruppo di atleti Fspes, tra i quali Assunta Legnante e Bianca Marini, come prima società italiana per l’atletica Paralimpica – commenta il presidente Nelio Piermattei – . Difficilmente dimenticheremo questa trasferta che, tra tanti titoli, primati e la grande doppietta di Coppa Italia (2 settimane fa avevamo vinto quella del nuoto), ci ha regalato sani momenti di divertimento e socializzazione. Non posso non complimentarmi con tutti i nostri atleti ed i tecnici, ma anche un grazie alle società Fidal (Atletica Civitanova Marche, Asa Ascoli, Saf Fermo, Stamura Ancona, Atletica Pesaro, Avis Macerata) che ci supportano nella nostra attività”.

 

Fotogallery


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti