Sicurezza in agricoltura e novita sul PSR,
a giugno il primo AgriFestival

MONTERUBBIANO - Prima edizione. Esposizione e gare di regolarità per trattori storici, gastronomia e un convegno su PSR e sicurezza in agricoltura

di Alessandro Giacopetti

Agrifestival tractor è il nome dell’appuntamento in programma domenica 10 giugno dalle 9 del mattino fino a sera a Monterubbiano, nel tratto compreso tra Porta Marina e il cimitero, direzione Moresco. Ad organizzarlo l’associazione Trattoristi per passione, il Comune e la Pro Loco di Monterubbiano.
Tutto è iniziato qualche settimana fa quando Pietro Rossi e Sandro Grifi, imprenditori locali del settore della lavorazione carni, hanno portato al Comune di Monterubbiano la loro idea di legare la passione per i trattori al tema della sicurezza in agricoltura. una iniziativa arrivata dal basso, quindi, come si dice in questi casi.
“Monterubbiano ha una vocazione turistica e una agricola, con circa 32 chilometri quadrati di campagne – spiega il sindaco Maria Teresa Mircoli – a questo si lega l’importanza della sicurezza nel lavoro e la capacità di attingere ai fondi europei. Ecco quindi che l’appuntamento punta a sintetizzare i 3 aspetti e ad evidenziare l’importanza delle metodologie volte a tutelare l’incolumità degli agricoltori, legandosi ai mezzi che aiutano i coltivatori: nell’area ex campo sportivo saranno, quindi, presenti trattori moderni e antichi. Alcuni sono veri pezzi da museo. Ad occuparsi dell’accoglienza sarà la Pro Loco del presidente Enzo Pagliarini”.

Importante il momento del convegno a partire dalle 10.30 del mattino, incentrato sulla sicurezza in agricoltura e sul Piano di Sviluppo Rurale (PSR 2014/2020) della Regione Marche, che si terrà all’interno del polo culturale San Francesco, nel centro di Monterubbiano. A pranzo apriranno gli stand gastronomici nel tratto di strada al termine del quale saranno schierati i trattori.

panorama da Monterubbiano

“Alcuni di questi parteciperanno ad una gara di regolarità – spiega uno degli organizzatori, Pietro Rossi, dell’omonima azienda agricola di Moresco – durante la quale dovranno percorrere 70 metri in un minuto in mezzo. Trattori più moderni parteciperanno ad una gara con rimorchi dal peso variabile a seconda della potenza del motore. Alcuni gruppi folklorici tra cui i Fellaccià porteranno musica popolare e stornelli”. Secondo lo stesso Pietro Rossi “il convegno organizzato il 10 giugno con la presenza di due esperti della Regione è importante perché si lega alla proroga fatta proprio dall’ente con sede ad Ancona, per la presentazione delle domande relative al PSR. Si tratteranno tematiche sentite dagli agricoltori, come l’arco antiribaltamento e l’implementazione di tecniche per aumentare la sicurezza in generale, offriremo la colazione agli iscritti e punteremo ad aggregare il più possibile la categoria”. L’iniziativa è sostenuta anche da Regione e Camera di Commercio di Fermo, che l’ha cofinanziata. La presentazione ufficiale avverrà a principio del mese di giugno proprio nella sede dell’ente camerale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti