Dalle Lame Rosse alle orchidee di Montegallo,
il ritorno di Good Morning Sibillini

EVENTI - Torna l'appuntamento con il progetto di valorizzazione turistica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Protagoniste nel fine settimana Fiastra e Montegallo

È di nuovo tempo di “Good Morning Sibillini”, il progetto di valorizzazione turistica del Parco nazionale dei Monti Sibillini che mette insieme opportunità escursionistiche con laboratori del gusto nelle aziende e nei Centri di Educazione ambientale del territorio, offrendo la possibilità di scoprire ed assaporare luoghi magici e prodotti di eccellenza. Sabato 2 e domenica 3 giugno, a Fiastra e Montegallo, andranno in scena percorsi natura, pedalate di gusto, escursioni e degustazioni di prodotti locali all’insegna del buon vivere.

Si comincia sabato, alle ore 9, con tre proposte: una, facile ed aperta a tutti, si svolgerà lungo il sentiero natura del lago di Fiastra ed avrà come protagonisti elementi del paesaggio quali l’albero rovescio e il bosco Tuc Tuc; per i bambini è prevista la passeggiata a dorso degli asinelli; un’altra, più impegnativa, punterà ad uno dei sentieri più apprezzati dei Sibillini, le spettacolari formazioni delle Lame Rosse; infine la pedalata di gusto sullo sfondo del lago di Fiastra, con tappe a Podalla, Belvedere e Beato Ugolino. L’appuntamento per tutte e tre le escursioni è per le ore 9 presso il complesso turistico Verde Fiastra dove alle 13 si terrà una degustazione gratuita con prodotti dell’Azienda Agricola Fabrizi (formaggio, ricotta, ciauscolo) e cannelloni con ricotta e spinaci selvatici.

Domenica 3, sempre alle ore 9, partenza da Astorara di Montegallo in direzione Chiesa di Santa Maria in Pantano (sec. XI) alla ricerca di orchidee selvatiche, funghi epigei ed erbe spontanee accompagnati dall’esperto micologo Alberto Mandozzi. Rientro previsto per le ore 13 con degustazione di prodotti tipici presso il ristorante Lo Spuntino di Montegallo.

“Ripartiamo con queste due tappe a ridosso della stagione estiva per rilanciare l’impegno del Parco sul fronte del turismo. Vogliamo testimoniare come il Parco, i suoi sentieri, i suoi spazi magici, la sua natura, i suoi prodotti, siano ben vivi e presenti e, soprattutto, in larghissima parte fruibili”, così il direttore dell’Ente, Carlo Bifulco, nel presentare l’edizione Spring di “Good Morning Sibillini”.

“È importante lavorare con e per il territorio, insieme agli operatori, in una logica di sistema – conclude – valorizzando gli elementi portanti del Parco che sono la natura, il buon vivere, le genti che lo abitano”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti