La favola del Centro di Robotica Educativa di Monsampietro Morico

SCUOLA - Il ringraziamento del sindaco Gualtieri ai docenti, alle famiglie e agli alunni per aver reso la scuola Giovanni Paolo II modello ed eccellenza dell'istruzione a livello regionale ed ora nazionale

Completato nella Scuola Giovanni Paolo II di Monsampietro Morico il corso per l’intero Isc di Montegiorgio di educativa robotica multimediale, con la consegna alla presenza del sindaco Romina Gualtieri, dell’assessore Vittorio Alessandrini e del dirigente scolastico Giocondo Teodori, dei giovani partecipanti e delle famiglie, dei diplomi di partecipazione agli alunni provenienti da tutte le scuole appartenenti allo stesso Isc, con un sorprendente risultato: nella graduatoria a livello nazionale hanno infatti raggiunto il quarto posto.

Una favola, come è stata definita dai docenti, quella del Centro di Robotica Educativa di Monsampietro Morico (Cremm). “Non possiamo che chiamarla in questo modo l’esperienza vissuta in questo anno scolastico dagli studenti dell’IC Montegiorgio che, guidati dal prof. Gianni Monti, hanno affrontato sfide accattivanti e percorsi didattici innovativi a colpi di coding, robot ed elettronica educativa – rimarca il sindaco Gualtieri -. Il progetto svolto con la collaborazione del Comune di Monsampietro Morico, si è sviluppato a partire dalla consapevolezza di poter avviare pratiche educative e didattiche in grado di rispondere maggiormente alle esigenze di una società complessa come la nostra e di orientare fasce della popolazione scolastica agli ambiti scientifico-matematico-tecnologici del sapere promuovendo lo sviluppo di competenze fondamentali per l’accesso ad un futuro lavorativo appagante e funzionale alla crescita della società”.

La risposta degli studenti e delle famiglie è stata sorprendente, considerando l’aspetto innovativo della proposta: ogni bambino è riuscito a mettersi in gioco ed a trovare le giuste gratificazioni dalla miriade di attività realizzate nei dieci incontri che si sono succeduti per due gruppi da 20 studenti. Importante e significativa la partecipazione femminile (65%) che ha di fatto ridimensionato, se non addirittura rimosso, lo stereotipo di genere legato ad una presunta scarsa vocazione delle studentesse per le materie scientifiche e tecnologiche, denominate Stem.

“E come in tutte le favole che si rispettino – aggiunge il sindaco – non poteva mancare il gran finale che, di fatto, è un nuovo inizio: il piccolo centro di robotica del piccolo Monsampietro Morico è destinato a diventare un punto di riferimento importantissimo per lo sviluppo della robotica nel nostro territorio. È di pochi giorni, infatti, la notizia per cui l’IC Montegiorgio si è piazzato al quarto posto nella graduatoria nazionale per la seconda edizione Stem (professioni attinenti scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Un sentito ringraziamento rivolgo quindi ai docenti, alle famiglie e agli alunni che hanno concretizzato la forte volontà amministrativa, tutta tesa a rendere la scuola Giovanni Paolo II di Monsampietro Morico, modello ed eccellenza dell’istruzione a livello regionale ed ora nazionale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti