Dieci lezioni pomeridiane, trenta ore complessive da marzo a maggio, ben 34 alunni coinvolti nel laboratorio di giornalismo. Protagonisti gli studenti delle scuole medie di Servigliano, Falerone e Montappone grazie al progetto Pon dal titolo “La Scuola oltre la Scuola”, finanziato con Fondi strutturali europei, al quale ha aderito l’Istituto scolastico comprensivo di Falerone. Grazie al forte impegno delle professoresse Stefania Sonaglioni (coordinatrice) e Luciana Cosimi, i 34 iscritti hanno dato vita a una mini redazione dove si è parlato di come si legge un giornale, come si scrive un articolo, dell’approccio a radio, tv e web.
Un grande impegno, concluso con la visita alla sede Rai di Ancona nell’ambito del progetto nazionale “Rai porte Aperte” e con la stampa del giornalino redatto dai 34 mini giornalisti. In Rai i ragazzi hanno vissuto un’esperienza davvero straordinaria: ricevuti dal caporedattore Maurizio Blasi (alunno, negli anni Sessanta, proprio della scuola media di Servigliano), al quale si è aggiunto per un saluto il caposervizio Vincenzo Varagona, gli studenti hanno trascorso due ore uniche grazie all’esperto Peppino Bucci, che ha mostrato come nasce un telegiornale e un videogiornale, partendo dagli orari di lavoro, dalla scelta delle notizie e dai segreti tecnici di montaggio e regia. Ai ragazzi è stata data l’opportunità di improvvisarsi giornalisti radiotelevisivi provando l’emozione di leggere un notiziario davanti a una telecamera, con tanto di coordinamento dalla regia, o a un microfono nel caso del giornale radio.
L’Isc di Falerone è stato la seconda realtà scolastica delle Marche ad aderire al progetto della Rai. Sempre ad Ancona, i ragazzi sono stati ricevuti da Franco Elisei, presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, che si è soffermato sulla deontologia professionale e sulle trasformazioni della professione giornalistica negli ultimi 30 anni. La grande sfida per i 34 mini giornalisti è stata la composizione del giornalino scolastico ribattezzato: “Un Pon di tutto”. In 16 pagine i ragazzi trattano vari argomenti: dalla cronaca al sociale, dai new media allo sport, dal bullismo ai videogiochi. Articoli scritti da una prospettiva particolare qual è quella dei giovani di prima, seconda e terza media. Il giornalino, che ha una tiratura di mille copie, verrà consegnato a tutti gli alunni delle scuole dell’Isc di Falerone (materne, elementari e medie), inoltre verrà distribuito attraverso la rete dei cinque Comuni interessati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati