E’ il giorno della verità,
Porto Sant’Elpidio pronta al voto

PORTO SANT'ELPIDIO - Si vota dalle 7 alle 23, poi il via allo scrutinio, nella notte i risultati. Oltre 19.000 i citadini di Porto Sant'Elpidio chiamati alle urne e distribuiti in 19 seggi nel territorio comunale. L'affluenza, le sezioni decisive nelle passate tornate elettorali, il responso delle politiche del 4 marzo

di Pierpaolo Pierleoni

Ora non resta che dare la parola al voto. Si sono completate nel pomeriggio le operazioni preparatorie, nelle 19 sezioni elettorali di Porto Sant’Elpidio, in vista delle elezioni amministrative di domani. Si vota in un unico giorno, dalle 7 alle 23, immediatamente dopo sarà avviato lo spoglio delle schede. Orientativamente, dall’1 di notte dovrebbero iniziare a delinearsi i risultati, almeno per quanto riguarda la “classifica” dei candidati sindaci, Alessandro Felicioni, Nazareno Franchellucci, Giorgio Marcotulli, Francesco Pacini e Moira Vallati. Si arriverà verosimilmente alle prime luci dell’alba per conoscere i risultati definitivi di liste e le preferenze dei candidati consiglieri.

Le comunicazioni parziali sull’affluenza alle urne arriveranno alle 12 ed alle 19. Tre mesi fa, per le Politiche del 4 marzo, hanno votato 14.659 elettori, pari al 76% degli aventi diritto, con punte tra l’80 e l’81% alla Corva, a Cretarola ed a San Filippo. Nel 2013 si votava in due giorni, la domenica ed il lunedì fino alle 15. Complessivamente l’affluenza arrivò al 67,63%, pari a 13.229 elettori, numeri che calarono al 55% due settimane dopo, quando i cittadini furono chiamati ad esprimersi sul ballottaggio: alle urne ne andarono 10.750. Le 19 sezioni sono così distribuite tra le zone della città: la numero 1 interessa il quartiere Fonte di Mare, le 2, 3 e 4 Marina Picena, la 5 e la 6 la Corva, dalla 7 alla 11 voteranno gli elettori del centro, alla 12 quelli di Cretarola, dalla 13 alla 18 la Faleriense, alla 19 i residenti della zona 167 San Filippo.

Sarà interessante anche leggere la distribuzione dei consensi nei quartieri tra gli aspiranti sindaci. Alle precedenti amministrative il candidato poi uscito vincitore, Nazareno Franchellucci, alla guida del centrosinistra, aveva ricevuto una spinta decisiva nelle sezioni della Corva, dove aveva ottenuto già al primo turno la maggioranza assoluta dei voti, e nella zona sud della città, toccando i suoi picchi, tra il 55 ed il 58%, nelle sezioni 17, 18 e 19, tra la Faleriense e San Filippo. Aveva ricevuto i risultati più bassi, invece, al quartiere centro, tradizionalmente meno favorevole al centrosinistra, con un minimo alla sezione 9 appena sotto al 33%. Sezione 9 dove invece avevano brillato entrambi i candidati del centrodestra, che si presentava diviso tra Andrea Putzu, che raggiunse il ballottaggio, ed Enzo Farina. Era stato abbastanza equilibrato nel territorio comunale il voto ai 5 stelle, capitanati all’epoca da Roberto Cerquozzi, con i risultati migliori, tra il 17 ed il 18%, in una sezione del centro ed a Cretarola. Putzu aveva brillato in particolare al seggio 15, alla Faleriense, toccando il suo massimo oltre il 32%, ed alla 8, con il 31. Farina, oltre ad un paio di seggi del centro, aveva ben figurato a Marina Picena.

Calcoli e dati storici che contano relativamente e possono mutare in modo sostanziale, tenuto conto dei diversi schieramenti rispetto alla tornata di 5 anni fa e della composizione delle liste. Nella notte di domenica sapremo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti