Flash mod artistico per unire
Monteleone e il Fermano alla Russia

MONTELEONE DI FERMO - Obiettivo: mostrare come il lavoro di ogni partecipante diventi un pixel sul quadro mondiale della storia d’arte

di Alessandro Giacopetti

Sabato 16 giugno flash mob artistico nella piazza di Monteleone di Fermo, all’ombra della torre medievale del paese. Protagonista Mayya Bashkova, ragazza russa attualmente nel Fermano, a Porto San Giorgio con un gruppo di studenti della scuola d’arte Art & Metier di San Pietroburgo. “Senza svelare troppi dettagli di quella dovrà essere una sorpresa anche per gli abitanti, colorerà il centro del borgo con cartoncini rossi di formato A4 che verranno uniti a formare un disegno. Per ottenere il risultato, sono stati coinvolti sia piccoli studenti del paese sia cittadini, che lavoreranno secondo indicazioni date dall’artista, senza però sapere l’effettivo risultato finale. La ragazza resterà poi ospite per due settimane a Monteleone”, spiega il sindaco Marco Fabiani. A collaborare anche l’artista residente a Fermo, Irina Kopeykyna.

Nel corso della mattinata di sabato 16 giugno dalle 10.30, quindi, si svolgerà questo appuntamento il cui tema è dedicato a un famoso pittore italiano. Prosegue nel solco tracciato dall’apertura della Casa del Pittore, un edificio situato a pochi passi dal Comune, destinato a ospitare artisti nazionali e internazionali di varie discipline che vogliano immergersi nel territorio e trarne ispirazione per i loro lavori.
Pochi giorni orsono, infatti, da Monteleone sono ripartiti alla volta della Russia altri due artisti di San Pietroburgo: Pavel Nikonov e Anastasia Nikonova che hanno donato proprio al Comune proprio il frutto del loro lavoro artistico, un book fotografico e un plastico raffigurante la regione Marche svolto durante il soggiorno monteleonese.
Obiettivo, quindi, unire la produzione artistica alla valorizzazione turistica locale. Ammesse tutte le tecniche e materiali scelti dall’artista per produrre opere da esporre nel contesto di una mostra nelle sale della sede comunale. Nelle precedenti edizioni hanno soggiornato nella Casa del Pittore giovani artisti italiani, ma anche di diverse nazionalità: inglesi, statunitensi, cinesi, iraniani.
E proprio italiani e russi saranno protagonisti della prossima iniziativa che verrà presentata a giorni, assieme alla nuova edizione del festival I Giorni e la Storia, che anche quest’anno porterà esperti e conoscitori della storia locale in una delle piazze del paese per vari appuntamenti nel mese di luglio.

Un’attenzione verso i giovani, che prosegue anche con l’aiuto della Provincia di Fermo. Monteleone infatti è uno dei Comuni inseriti nell’area Cratere che vede l’apertura di sportelli Informagiovani. Gli altri sono Montegiorgio, Monte Rinaldo, Monte Vidon Corrado, Montefortino e Amandola. Presenti, secondo un calendario, operatori qualificati a disposizione dei giovani under 35 per aiutarli a compiere scelte opportune e consapevoli volte alla predisposizione di progetti in vari ambiti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti