I valori del rugby, il rispetto delle regole e degli altri: l’inclusione sociale vista dalla scuola Salvadori

FERMO - Un progetto rivolto in particolare agli alunni del plesso Luigi Salvadori, situato nel quartiere di Lido Tre Archi e per favorire l’integrazione è esteso anche agli alunni del plesso San Michele Lido

Da lunedì 11 giugno, per tre settimane, dal lunedì al venerdì mattina, presso la Scuola Primaria Luigi Salvadori dell’ISC Fracassetti Capodarco, sono iniziate le attività per l’attuazione del Progetto 10.1.1A-FSEPON-MA-2017-12 Inclusione Sociale – Lido San Tommaso.

Si tratta di moduli per attività sportive (rugby), per il potenziamento delle competenze di base nella lingua italiana L2 e nell’area linguistico-espressiva e musicale, con l’obiettivo di ridurre la dispersione scolastica mediante il rafforzamento delle competenze di base attraverso l’attivazione di laboratori linguistici ed il miglioramento del benessere psico-fisico e delle capacità relazionali attraverso la promozione della pratica sportiva e musicale.

L’avviamento alla pratica sportiva del rugby, rivolto sia ad alunni di scuola primaria che della scuola secondaria, consente di promuovere comportamenti socialmente corretti e di sviluppare il senso di responsabilità attraverso i valori insiti nella natura del gioco del rugby, il rispetto delle regole e degli altri, il piacere di impegnarsi per ottenere i risultati, il dedicare l’iniziativa individuale ad una causa comune.

Il progetto è rivolto in particolare agli alunni del plesso Luigi Salvadori, situato nel quartiere di Lido Tre Archi e per favorire l’integrazione è esteso anche agli alunni del plesso San Michele Lido.

Gli alunni, circa settanta di scuola primaria e venti di scuola secondaria di primo grado, partecipano a corsi di potenziamento delle competenze linguistiche, a laboratori musicali e a corsi di avviamento alla pratica sportiva del rugby.

Alla realizzazione del progetto hanno contribuito altre istituzioni scolastiche, Il Liceo Artistico “Preziotti” di Fermo e l’Ipsia “U. Ricci” di Fermo, il Comune di Fermo, la Fermo Rugby ASD e la parrocchia di San Tommaso di Canterbury che ha messo a disposizione degli spazi per l’ attività motoria e sportiva.

“Ancora una volta – commenta la dirigente scolastica Annamaria Bernardini – le scuole dell’ISC Fracassetti, si pongono come luogo di accoglienza, confronto, conoscenza, esperienza, dialogo, integrazione, valorizzazione delle diverse culture, adeguando i propri interventi educativi e formativi, sollecitando l’alunno ad una sempre più complessa riflessione sulla realtà stessa, su di sé e sui valori irrinunciabili che devono guidare ogni scelta di sviluppo e di progresso. Tutto ciò per dare sostanza ai valori di riferimento condivisi dagli insegnanti dell’Istituto ed esplicitati nel Piano dell’Offerta Formativa: la Persona al centro dell’operato della Scuola, l’Integrazione intesa come positività e ricchezza della diversità, la Creatività intesa come curiosità di scoprire ed entusiasmo nello sperimentare nuove strade, la Legalità, la Condivisione, la Bellezza nell’arte e nella scienza”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti