La Serra riapre dopo il terremoto:
festa con genitori e sindaci

SANT'ELPIDIO A MARE Apprezzamento delle famiglie degli ospiti del Centro Diurno come testimonia l’intervento della presidente della Associazione La Crisalide, Morena Pierangeli che ha collaborato con i Comuni dell’ATS 20 alla progettazione dei lavori

Al Centro Socio Educativo Riabilitativo “La Serra” si è svolta una festa che è stata l’occasione per inaugurare la riapertura del Centro diurno dopo i lavori di ristrutturazione effettuati dal Comune di Sant’Elpidio a Mare.

Dopo gli eventi sismici ill Comune di Sant’Elpidio a Mare ha non solo ha voluto migliorare la struttura dal punto di vista sismico ma ha colto anche l’occasione per una riqualificazione complessiva degli spazi grazie ai quali oggi abbiamo una struttura più sicura, più bella e funzionale alle attività ospitate al suo interno.

Grande è stato l’apprezzamento delle famiglie degli ospiti del Centro Diurno come testimonia l’intervento della presidente della Associazione La Crisalide, Morena Pierangeli che ha collaborato con i Comuni dell’ATS 20 alla progettazione dei lavori e che oggi plaude al lavoro svolto. Fondamentale è stato il lavoro di cura e personalizzazione degli spazi effettuato dagli stessi ospiti dello CSER con il supporto degli operatori della cooperativa che gestisce il servizio, la Pars Pio Carosi e la regia della Coordinatrice, la psicologa Marisa Alessandroni.

Lo scorso anno, a seguito della gestione associata dei servizi dell’ATS 20 si è dato vita ad una revisione organizzativa dei servizi svolti presso i tre Centri Diurni per Disabili , La Serra, Il Girasole e la Cittadella del sole. Sotto la direzione della Coordinatrice dell’Ambito Sociale, Pamela Malvestiti, della referente per la disabilità Lorella Paniccià e della Coordinatrice Marisa Alessandroni si è messa in atto una gestione unitaria e coordinata dei tre Centri affidata alla Cooperativa Pars Pio Carosi sotto la referenza della psicologa Irene Costantini.

Avere a disposizione in un Ambito piccolo tre strutture diurne per la disabilità che permettono di ospitare diversi tipi e gradi di disabilità, è un patrimonio in mano alle Amministrazioni di cui andare orgogliosi e da preservare. Il lavoro quotidiano acquista valore solo se inserito in un percorso di programmazione svolto dai servizi coinvolti sociali e sanitari e attraverso la collaborazione con le famiglie singole e con le loro rappresentanze.

Durante la festa del 9 giugno sono stati svolti numerosi laboratori che hanno coinvolto i familiari e gli amici degli ospiti dei tre Centri al fine di far vivere alle famiglie in maniera esperienziale le attività e i laboratori che quotidianamente vengono realizzati dagli ospiti. La programmazione settimanale infatti è strutturata e mirata sia alla gestione del gruppo che al potenziamento delle abilità di ciascun ospite.

La festa è iniziata con giochi di gruppo e di conoscenza tre tutti i ragazzi e le ragazze dei tre centri per poi proseguire con i laboratori che hanno visto protagonisti i familiari e gli amici. A conclusione, dopo l’inaugurazione del “ Giardino della Gioia”, il saluto del sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Terrenzi, del Sindaco del Comune di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci – Presidente del Comitato dei Sindaci dell’ATS 20 e del vice sindaco del Comune di Monte Urano Massimo Brasili, la Cooperativa Pars ha offerto agli ospiti una cena all’aperto con buffet e animazione nello splendido giardino esterno reso unico dai lavori realizzati dagli ragazzi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti