Fare musica oltre le convenzioni,
camp per musicisti con Marcello Corti

SANTA VITTORIA IN MATENANO - Due livelli: base per chi suona uno strumento a fiato o a percussione da almeno 1 anno, il secondo per chi suona da 2 anni

Promuovere la pratica strumentale collettiva utilizzando un repertorio originale per ensemble bandistici giovanili, con l’obiettivo di motivare ed accrescere nei ragazzi l’importanza e la voglia di fare musica insieme, oltre alle convenzioni dettate dalla figura del direttore musicale. E’ lo scopo del Santa Vittoria Music Camp, che si svilupperà su due livelli. I livello 19-22 luglio, II livello 26-29 luglio 2018.

Ospite speciale Marcello Corti, direttore, trombettista, divulgatore, scrittore e creativo, ha dedicato alla musica la sua vita. E’ direttore di Esecutori di Metallo su Carta Ensemble, della Banda Sociale Meratese, del Corpo Musicale di Caslino d’Erba e del Corpo Musicale Giulia Recli di Brivio. Dirige l’Orchestra Agnesi di Merate con cui ha realizzato tre edizioni di Festival Agnesi. E’ direttore artistico dello Stage Estivo ANBIMA Lombardia e ha reso possibile la Banda Giovanile Rappresentativa ANBIMA Lombardia. Ha studiato Direzione all’Accademia Chigiana di Siena con Gianuligi Gelmetti e Michel Tabachnik, al Conservatorio della Svizzera Italiana con Franco Cesarini. Ha studiato con Vittorio Parisi, Lior Shambadal e Maurizio Dones. Ha al suo attivo incisioni discografiche, con la Civica Filarmonica di Lugano e partecipazioni a festival, rassegne e alla 57a Biennale di Venezia. Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Repubblica Ceca, Cina, Germania, Francia, Grecia. Nel tempo libero cura la rassegna musicale Quattro Decibel a Lecco, il Festival San Gregorio di Caslino d’Erba, insegna presso la Scuola Civica di Lecco e alla Scuola di Musica San Francesco di Merate. I docenti del corso saranno Laura Conca, Giovanni Damiani, Marco Di Domenico, Matteo Giammaria, Manuel Mantovani, Italo Mercuri, Mauro Stizza, Simone Tisba.

Il corso prevede lo studio del repertorio bandistico, alternato tra prove a sezioni con l’organico completo, secondo il calendario e gli orari stabiliti dai docenti. Il corso prevede due livelli, quello base per chi suona uno strumento a fiato o a percussione, da un minimo di 1 anno ad un massimo di 3, ed è in grado di eseguire brani di livello 0,5/1; Secondo livello (medio), destinato a chi suona uno strumento a fiato o a percussione, da 2 anni, ed è in grado di eseguire brani di livello 1,5/2,5. L’ammissione ai livelli è valutata esclusivamente dal docente mittente su presa visione del modulo di iscrizione. Le lezioni saranno intervallate da momenti di svago e gioco collettivo, usufruendo di ampi spazi cittadini e residenziali. Al termine del corso, per entrambi i livelli, verrà rilasciato un attesto di partecipazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti