Per il Veregra Street
apertura bagnata e fortunata
Domenica inaugurazione del murale

MONTEGRANARO - A condurre la serata l’istrionico Pier Massimo Macchini, che ha introdotto alcuni di quelli che dovevano essere gli artisti di punta della serata inaugurale del festival

di Marco Pagliariccio

Apertura bagnata, apertura fortunata. O almeno è quello che spera lo staff del Veregra Street, che è stato costretto ad un via in tono minore a causa della pioggia battente che ha spazzato il Fermano fino alla tarda serata. Niente spettacoli in strada, tutti al cineteatro La Perla per dare modo almeno a buona parte degli artisti di esibirsi al riparo dalle intemperie.

A condurre la serata l’istrionico Pier Massimo Macchini, che ha introdotto alcuni di quelli che dovevano essere gli artisti di punta della serata inaugurale del festival: i circensi spagnoli del Cia Pessic de Circ, Moses Concas, gli italo-russi Crazy Dream Circus. La risposta del pubblico nonostante il meteo avverso è stata buona, il teatro (ad ingresso gratuito, come tutti gli spettacoli del festival) è andato progressivamente riempiendosi nel corso della serata, con tutta l’amministrazione comunale schierata al gran completo.

Dopo la mezzanotte poi, col calmarsi della pioggia, tutti di nuovo in strada: gli attesissimi trampolieri africani Afuma si sono presentati in viale Gramsci ed hanno dato vita ad una suggestiva anteprima di quanto metteranno in scena questa sera, per quella che dovrebbe essere a tutti gli effetti la prima serata del Veregra Street numero 20.

Causa maltempo rinviato a domenica sera (ore 21.30) anche il taglio del nastro ufficiale della kermesse, che doveva tenersi alle 21 davanti al murales realizzato sulla facciata del La Perla. Murales pressoché completo anche se mancano alcuni ritocchi che verranno portati a termine da Zed1 all’inizio della settimana. Per la cerimonia di domani sera, che vedrà anche un’esibizione di danza verticale a cura della Compagnia dei Folli, è attesa anche la presenza del governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli.

Il festival proseguirà con il seguente programma:

GLI SPETTACOLI DEL 23 GIUGNO

Le compagnie ospiti del Veregra Street Festival sono professioniste e provenienti da molte parti del mondo.

Tra i numerosi ospiti stranieri del primo fine settimana ci sono anche, in prima nazionale dal Togo, gli incredibili Afuma su trampoli di 5 metri di altezza accompagnati da tamburi, dalla Russia il clown Murzik formatosi alla Scuola del Circo di Mosca che stupirà il pubblico con una serie di incredibili abilità in un esilarante mix di giocoleria, acrobazia ed equilibrismo, dal Brasile il burattinaio Catin Nardi e diversi artisti dalla Spagna: il clown Adrian Schvarzstein con l’irriverente Green Man che girerà per la città importunando allegramente chiunque gli passi davanti e con la performance itinerante Arrived insieme alla attrice lituana Jurate Širvyte-Rukštele; la Potato Omelette Band con uno spettacolo comico-musicale; la compagnia circense Trespertè con pazzesche evoluzioni acrobatiche e imponenti macchine sceniche; la compagnia circense Pessic De Circ con acrobazie su un sidecar e su un alto palo cinese.

Nelle numerose compagnie italiane ci sarà tantissimo circo contemporaneo con Milo&Olivia, Alessandro Maida, Silvia Martini, Simone Riccio, Mario Levis e Mr. David con il suo Crazy Dream Circus insieme al russo Larry Rossante, direttore del Circo di Mosca in Italia, e ad altri artisti.

Come sempre ci saranno anche tanti gruppi musicali che si esibiranno in piazze e vicoli della città con l’armonica beatbox di Moses Concas, vincitore della settima edizione di Italia’s Got Talent nel 2016, concerti di I Collazzoni, Vago Bartowsky e l’associazione Città Vecchia Young, composta da giovanissimi montegranaresi, che organizza ogni sera Dj Set in Piazza Mazzini con musiche revival e di tendenza.

La sera terminerà con il Dopofestival dalla mezzanotte in Piazza Leopardi che sarà condotto da Pier Massimo Macchini, poliedrico artista conosciuto in tutta la Regione, e con diversi artisti del cartellone che si prestano per un’ulteriore esibizione che chiuderà la serata in un grande e spettacolare contenitore che, più che un varietà è un saluto, un abbraccio al pubblico che solo il Veregra Street sa regalare.

GLI SPETTACOLI NEL CONTESTO DEL PROGETTO EUROPEO “POETIC INVASION OF THE CITIES”

Alcuni spettacoli rientrano nella sezione PIC Festival, proposta all’interno del più ampio contenitore del progetto europeo “Poetic Invasion of the Cities” – di cui il Comune di Montegranaro è capofila con partner di Romania, Germania e Belgio – con spettacoli di compagnie provenienti dalla Romania, spettacoli in spazi non convenzionali e spettacoli in strada di arti performative che normalmente operano nelle sale e in altri luoghi protetti come per esempio la musica e la danza classica. Maggiori info in www.poeticinvasion.eu

Per ciò che riguarda le compagnie provenienti dalla Romania, nei primi tre giorni di festival si esibisce per le piazze di i vicoli la scoppiettante Fanfara Di Cozmesti con musica popolare itinerante.

Gli spettacoli in spazi non convenzionali hanno come protagonisti due bravissimi clown cileni, El Kote che si esibirà in strada e domenica 24 anche nel reparto pediatrico dell’ospedale di Fermo e l’incredibile Karcocha che porta la sua coinvolgente e esilarante follia in alcune protette location del festival ma anche tra le strade aperte al traffico e gli automobilisti della città. Karkocha è diventato famoso in molte parti del mondo con il suo personaggio con fischietto che interagisce con chiunque e con qualsiasi cosa attraversi la sua strada, persone, animali, macchine, moto, camion.

IL VEREGRA FOOD, IL VEREGRA MARKET ED ALTRE INIZIATIVE

Dal 2013 il Festival propone anche con successo la sezione Veregra Food con eccellenze enogastronomiche del cibo della tradizione e del cibo di strada regionale, nazionale e internazionale. Nel centro storico alcune associazioni proporranno il cibo della tradizione locale e in via Gramsci viene proposto il “cibo di qualità su ruote”, street food con van, truck e furgoni provenienti da diverse regioni d’Italia ed attrezzati per il confezionamento e la vendita di tante specialità italiane e straniere. Si potranno gustare crepes, birre artigianali e ottimi vini, pizze, primi piatti, fritti misti, panini e hamburgers, olive all’ascolana, arrosticini, la Crescia di Urbino, ravioli alla piastra gelati, dolci e tipicità brasiliane. La sezione ‘Food’ è stata creata con l’intento di ampliare il concetto di “cultura di strada” nel quale rientra a pieno titolo anche il cibo come elemento fondamentale dello spirito dei luoghi e delle persone.

Quest’anno il Festival con il Veregra Market riscoprirà via Solferino, piazza Leopardi e piazzetta Bassi con 27 aziende d’eccellenza nel panorama agroalimentare e dell’artigianato artistico del territorio che saranno presenti con i loro stand grazie alla collaborazione con la Cna, con la Confederazione Produttori Agricoli delle Marche e anche con alcuni privati che apriranno le loro porte per l’allestimento di piccole esposizioni.

Tra le altre iniziative ci saranno il parco gonfiabili per i piccoli, lo Yoga Street al Campo Boario con Yoga bimbi dalle ore 18, lezione di Anada Yoga dalle ore 20 e sabato 23 giugno alle ore 19.00 esercizi di ricarica energetica. Ci saranno anche le visite guidate alla Ecclesia di S. Ugo con orario 21.30 – 23.30.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “UNITI DA UN FILO DI PAGLIA” ED IL FESTIVAL “TEATRANDO DI PAGLIA”

Nella saletta d’arte di Piazza Mazzini si può visitare la mostra fotografica “Uniti da un filo di Paglia” con alcune delle più belle foto scattate durante l’edizione zero di “Teatrando di Paglia” che si svolse un anno fa in un’unica giornata.

La prima edizione del Festival “Teatrando di Paglia” si svolgerà nei giorni 13, 14 e 15 luglio nelle bellissime colline che uniscono Monte San Giusto e Montegranaro, organizzato insieme dai due Comuni e dagli organizzatori dei due grandi festival, il Clown&Clown ed il Veregra Street. Tre giorni in mezzo alla natura tra canzoni, poesie, concerti e momenti conviviali con street food, giochi per i bambini, degustazioni di eccellenti vini della zona e osservazioni astronomiche per un nuovo festival del “BuonStareInsieme”.

IL VEREGRA CHILDREN DAL LUNEDÌ 25 A MERCOLEDÌ 27 GIUGNO

Da lunedì 25 a mercoledì 27 giugno si svolgerà la sezione “Veregra Children”, organizzata in collaborazione con il festival Marameo, interamente e particolarmente dedicata a bambini, ragazzi e famiglie con laboratori, mostre, installazioni circensi e spettacoli che si svolgeranno al Teatro La Perla e all’aperto in spazi protetti.

Tutti gli spettacoli del Veregra Street sono adatti ad un pubblico di tutte le età ma con la sezione Veregra Children si intende dare spazio, dalla scorsa edizione, soprattutto al “teatro ragazzi” con spettacoli presentati anche in teatro.

Tra gli artisti ci sarà anche il burattinaio brasiliano Catin Nardi, già presente nella programmazione in strada del primo fine settimana, che presenterà un nuovo spettacolo e condurrà un laboratorio di marionette per bambini che utilizzeranno bottiglie di plastica ed altro materiale di riciclo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti