Paesaggi, musei, borghi, prodotti:
visitare la Marca Fermana dal mare ai monti

FERMANO - 8 itinerari attraverso 21 borghi del Fermano, con servizio navetta di trasporto e guida turistica gratuiti. A luglio e agosto c'è #marcainbus

di Alessandro Giacopetti

Un servizio di trasporto gratuito in autobus per portare i turisti dalla costa alla scoperta delle bellezze culturali, paesaggistiche, enogastronomiche dell’entroterra. Avverrà tutti i martedì e giovedì dei mesi di luglio e agosto con partenze dai comuni costieri della provincia di Fermo in orari compresi tra le 13.30 e le 14.15. A volerlo, l’associazione Marca Fermana, in collaborazione con Regione Marche, Steat, Confartigianato e Villaggi Marche. Due le direttrici: la valle dell’Aso e la valle del Tenna, ciascuna con 4 itinerari diversi a seconda dei giorni, che toccheranno 21 comuni.

Relativamente alla valle dell’Aso si parte da Marina Palmense, Marina di Altidona, Pedaso, Marina di Campofilone. Per la valle del Tenna partenze da Porto Sant’Elpidio, Casabianca, Lido di Fermo, Porto San Giorgio. I dettagli sui siti social di Marca Fermana e su una serie di volantini diffusi anche nelle strutture ricettive. Dal 1 luglio arriva anche Smartmarca, la App per smartphone.

“E’ una azione per il collegamento tra costa e aree interne – l’ha definita Stefano Pompozzi, presidente di Marca Fermana – per raccogliere turisti che vogliono visitare punti d’interesse situati in Comuni delle aree interne. La tappa finale degli 8 itinerari è costituita dalla visita a una azienda, associata Confartigianato, che proporrà una degustazione di prodotti locali. In alcuni casi il tour del giovedì arriverà anche al mercatino nel centro storico di Fermo. All’interno dei percorsi, della durata di mezza giornata, sarà presente una guida turistica abilitata che condurrà sia le visite che le degustazioni. Il servizio è gratuito, di alto livello – ha aggiunto Stefano Pompozzi – e prevede la prenotazione, ma la navetta passerà nei punti di raccolta agli orari specificati a prescindere. Dal 1 luglio ci sarà la possibilità di prenotare anche attraverso la app Smartmarca. La app fornirà anche notifiche sui punti di interesse del Comune che si visita”, ha chiarito il presidente di Marca Fermana.

Sara Giorgi, guida turistica e presidente provinciale Ascoli-Fermo dell’associazione Federagit Confesercenti: “Ci occupiamo della tutela della professione di accompagnatori e guide turistiche, ovviamente guide autorizzate e territoriali. Cioè persone che conoscono i territori e li raccontano da anni. Saranno loro a prendere per mano il turista e raccontare quello che vedrà e quello che non vedrà, per stimolarlo a tornare e a esplorare facendo altre escursioni”.

Tony Montevidoni e Daniele Gatti di Villaggi Marche: “le strutture ricettive che fanno parte di Villaggi Marche sono orientate alle richieste del turista. Già in altre occasioni ci eravamo organizzati per portare gli ospiti a conoscere il territorio, ora lo facciamo con Marca Fermana. Il cliente oggi ha sempre maggiore accesso all’informazione. A lui vogliamo offrire, oltre al mare, anche la fruizione del paesaggio, del contatto con la natura e della cultura.

La grande criticità di oggi è rappresentata dal fatto che molti turisti non vogliono uscire dal villaggio. Noi rendiamo fruibile il territorio in modo semplice e vogliamo motivare i nostri ospiti a visitarlo”, hanno concluso i rappresentanti di Villaggi Marche.

L’autobus sul quale saliranno i turisti è della compagnia Steat. Il presidente Fabiano Alessandrini, ha ricordato che “da tempo Steat lavora per lo spostamento dell’attenzione verso l’entroterra e per la sua valorizzazione attraverso le visite guidate”.

Laura di Marzio in rappresentanza di Confartigianato ha aggiunto: “siamo sicuri che negli anni il progetto che abbiamo sposato con convinzione possa proseguire. Comprende 10 tappe in aziende associate per offrire ai turisti degustazioni di prodotti locali”.

La presentazione è avvenuta al palazzo del Turismo a Porto San Giorgio. Il sindaco della città costiera, Nicola Loira, si è detto “convinto che l’iniziativa vada nel senso giusto e sia parte dell’inesorabile processo che porta all’unità del Fermano. C’è bisogno di forme nuove per fare in modo che il turista goda del territorio in modo completo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti