Veregra children, altre due giornate
all’insegna del divertimento

MONTEGRANARO - Il programma completo delle iniziative di martedì 26 e mercoledì 27 giugno, realizzate in collaborazione con il Marameo Festival diretto da Marco Renzi

Dal 22 al 30 giugno si sta svolgendo il XX Veregra Street Festival, uno dei più grandi ed importanti festival italiani di arte di strada che porta nel centro storico di Montegranaro la magia, la meraviglia e il divertimento dell’arte e dello spettacolo dal vivo in molte delle le sue declinazioni, i profumi ed i sapori del cibo di strada e dei piatti della tradizione marchigiana con la sezione Veregra Food, il Veregra Market con aziende d’eccellenza nel panorama agroalimentare e dell’artigianato artistico del territorio, ma anche mostre, un mercatino artigianale e tanti eventi collaterali per far vivere esperienze creative e coinvolgenti ad un pubblico di tutte le età.

Dalla scorsa edizione il Festival ha adottato un nuovo format con l’arte di strada spalmata su due lunghi fine settimana – ognuno con artisti diversi – e con in mezzo la sezione Veregra Children, tre giorni dedicati al teatro ragazzi organizzando organizzati in collaborazione con il Marameo Festival diretto da Marco Renzi.

Tutti gli spettacoli del Veregra Street sono adatti anche ai bambini ma con la sezione Veregra Children si intende dare spazio, dalla scorsa edizione, soprattutto a creazioni studiate specificatamente per i più piccoli con spettacoli presentati anche in teatro.

“Marameo” è un festival che seppur giovane viene da lontano, molto lontano, vanta il coordinamento artistico di Marco Renzi, operatore con esperienza quarantennale, ideatore, fondatore e direttore artistico per 27 anni (dal 1990 al 2016) de “I Teatri del Mondo”, di TIRTeatri in Rete, della Vetrina “Palla al Centro”, del “Premio Nazionale Otello Sarzi”, istituito con lo stesso Otello nel 1995, autore di spettacoli, libri e progetti dedicati all’infanzia e alla gioventù.

Lo specifico in cui la manifestazione indaga è quello del teatro rivolto alle giovani generazioni – in Italia, in Europa e nel Mondo – e lo fa attraverso incontri, laboratori, spettacoli, eventi, progetti speciali, mostre ed altro ancora.

In oltre tre mesi, dal 25 Giugno al 30 Settembre 2018, Marameo investirà diverse città e regioni, ed anche in un paese del continente africano, Abor in Ghana, luogo di un evento certamente di teatro ma altrettanto di solidarietà.

I LABORATORI

Il burattinaio brasiliano Catin Nardi presenta uno spettacolo e condurrà un laboratorio di marionette per bambini dai 7 ai 14 anni di età che utilizzeranno bottiglie di plastica ed altro materiale di riciclo.

C’è anche “Una Finestra Sul Mondo”, laboratorio di musiche dal mondo per bambini e ragazzi con l’uso di tamburi, djembè, doum e maracas, a cura di Mela Trotta e del gruppo Suoni d’Africa.

E’ possibile iniziare il laboratorio anche nella seconda giornata di martedì 26 giugno e per le iscrizioni è necessario scrivere a info@veregrastreet.it o telefonare al numero 074897932

Nella prima giornata di lunedì 25 giugno ci sono stati Alekos Bubble Artist con lo spettacolo di bolle di sapone “Rime insaponate”, la Compagnia Proscenio Teatro con “Punto e Punta”, spettacolo teatro d’attore, oggetti, figure animate, burattini, pupazzi, videoproiezioni e interazione con il pubblico e l’argentina Veronica Gonzalez con il suo “Cucina in punta di piedi , spettacolo di teatro di figura e teatro con i piedi.

SPETTACOLI E ANIMAZIONI DI MARTEDÌ 26 GIUGNO

Martedì 26 dalle ore 16 sarà aperto lo spazio giochi di via Gramsci e dalle ore 18 la compagnia Microcirco di Carla Acquarone e Rodolfo Ferraris, in arte clown Charlotta e Caramella, trasformerà Largo Conti ne “La piazza dei balocchi”, un’animazione tra giochi, circo e arte retrò con una deliziosa Giostrina Retrò a soli 4 posti, una vera e propria opera d’arte che riproduce in piccolo “La Giostra di Cesenatico” del racconto di Gianni Rodari, e ancora un grande cavallo di legno da cui essere trainati, bolle di sapone giganti, il tiro ai barattoli e la pesca delle ochette per misurare la propria destrezza e tanti altri giochi di una volta.

Alle ore 19 in Largo Conti Charlotta e Caramella presenteranno lo spettacolo “Clown di Latta”, spettacoli di clownerie e circo retrò con il poetico clown Caramella che che sipone la missione di vincere il Clown d’Oro ed il cui incontro con Charlotta creerà intramontabili gags comiche di cui lo spettacolo è la summa.

Alle ore 21:30 ci si trasferisce al Teatro La Perla con la compagnia I Guardiani dell’Oca per il loro “Moby Dick, la balena bianca”, spettacolo di teatro d’attore e pupazzi animati liberamente tratta dal romanzo di Herman Melville con gli attori Tiziano Feola, Raffaella Mutani e Tommaso Di Giorgio.

Lo spettacolo narra la storia di Ismaele, un ragazzo che ha deciso di prendere la via del mare, forse per il gusto dell’avventura o forse perché voleva solamente vedere più da vicino le balene. Una storia fatta di uomini coraggiosi, di tempeste, strani incontri, misteriose creature marine, capitani coraggiosi, ma soprattutto fatta da infiniti sussulti dell’anima, che come onde impetuose, spingeranno l’uomo verso l’ignoto, verso quel blu profondo nel quale ogni desiderio di conoscenza combatte per scongiurare il proprio naufragio. Una storia avventurosa dai dialoghi intensi, comici e a volte poetici; una storia fatta di attori, pupazzi, sagome e ombre, che interagendo nel gioco narrativo, cercano un delicato equilibro affabulatorio capace di conquistare ogni attento ascoltatore.

Alle ore 22.30 si ritorna all’aperto in Via Gramsci con il brasiliano Catin Nardi in “Pocket show”, uno show di burattini con una sequenza di numeri, in cui i personaggi navigano in un tempo poetico tra l’universo della musica, una piccola opera teatrale cadenzata da momenti di comicità interpretati con pupazzi.

SPETTACOLI E ANIMAZIONI DI MERCOLEDÌ 27 GIUGNO

Come per la giornata di martedì, dalle ore 16 sarà aperto lo spazio giochi di via Gramsci, dalle ore 18 la compagnia Microcirco di Carla Acquarone e Rodolfo Ferraris, in arte clown Charlotta e Caramella, trasformerà Largo Conti ne “La piazza dei balocchi” mettendo poi in scena, alle ore 19 lo spettacolo “Clown di Latta”.

Alle 21:30 ci si sposta al Teatro La Perla con la compagnia Teatro Car’t in “Casa De Tabua”, spettacolo di clownerie di e con André Casaca e Irene Michailidis in cui vengono messi in scena due mondi: lui con la sua casa viaggiante e lei con la sua casa sonora. Lui con il suo silenzio impacciato e morbido, lei con le sue abitudini precise e ritmiche. Il loro incontro davanti allo sguardo del pubblico li renderà ancora più assurdi, più fragili e teneri in un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell’uomo nel quotidiano.

Infine, alle ore 22.30 si torna all’aperto in Via Gramsci con la compagnia I 4 Elementi in “Farabutti e farabuloni”, spettacolo di teatro comico con poche parole, molta musica, abilità di giocoleria ed equilibri di un Clown.

IL PROGRAMMA

Martedì 26 giugno

> dalle ore 16 spazio giochi via Gramsci

> dalle ore 18 in Largo Conti “La piazza dei balocchi” del Microcirco

> ore 19 in Largo Conti – Caramella e Charlotta in “Clown di Latta”, spettacoli di clownerie

> ore 21:30 al Teatro La Perla – I Guardiani dell’Oca in “Moby Dick, la balena bianca” – teatro d’attore e pupazzi animati

> ore 22.30 in Via Gramsci – Catin Nardi in “Pocket show” – marionette

Mercoledì 27 giugno

> dalle ore 16 spazio giochi via Gramsci

> dalle ore 18 in Largo Conti “La piazza dei balocchi” del Microcirco

> ore 19 in Largo Conti – Caramella e Charlotta in “Clown di Latta”, spettacoli di clownerie

> ore 21:30 al Teatro La Perla – Teatro Car’t in “CASA DE TABUA” – clownerie

> ore 22.30 in Via Gramsci – I 4 Elementi in “Farabutti e farabuloni” – teatro comico

Il XX Veregra Street Festival è organizzato dal Comune di Montegranaro con direzione artistica di Giuseppe Nuciari ed il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Per avere maggiori informazioni si può visitare il sito www.veregrastreet.it, seguire il Festival sui social o telefonare all’Ufficio Cultura del Comune al numero 0734.897932


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti