Enogastronomia, divertimento, socializzazione e sicurezza. Sono queste le quattro parole chiave della 18esima edizione delle Pro loco in Festa partite ufficialmente questa sera con il consueto taglio del nastro da parte del sindaco Nicola Loira, in piazzetta Silenzi, proprio in mezzo alle due ali di gazebo e stand gastronomici che da oggi a domenica la faranno da padroni sul lungomare Gramsci.
E dopo lo spettacolo dei tamburini e degli sbandieratori di Monterubbiano, via agli interventi pre-taglio del nastro scanditi da Gaia Capponi. “Per me è sempre una soddisfazione presiedere l’apertura delle Pro loco in Festa, ne ho inaugurate 7, un terzo – le prime parole del sindaco Loira – parliamo di un’imponente manifestazione che quest’anno vanta nuovi protagonisti da fuori regione. Una manifestazione cresciuta sia in termini di Pro loco partecipanti che di avventori e delle manifestazioni collaterali e del rispetto delle norme di sicurezza. Di questo ringrazio coloro che da mesi si impegnano per la riuscita della manifestazione. Simili eventi solitamente vengono ospitati in grandi strutture, in fiere. Noi la vogliamo a Porto San Giorgio in pieno lungomare. E forse anche questo è il suo segreto”.
“Ringrazio gli organizzatori perché qui – le dichiarazioni dell’assessore Elisabetta Baldassarri – si celebra l’enogastronomia di un intero territorio, aspetto culturale che fa da volano alla promozione”. “Io parlerei di un evento nazionale – ha aggiunto il vicepresidente della Provincia, Stefano Pompozzi – di qualità e quantità, in un territorio patria della dieta mediterranea”. E dopo i ringraziamenti ai 31 operatori antincendio rischio elevato coordinati da Luciano Pazzi, il microfono al presidente nazionale Unpli, Antonio La Spina: “Siamo una grande famiglia, probabilmente il maggior numero di animatori territoriali. L’enogastronomia, lo stare insieme, la valorizzazione della cultura e delle tradizioni, dei prodotti tipici sono le nostre parole d’ordine. E qui ne abbiamo la riprova”. “Siamo cresciuti negli anni – il commento del presidente regionale Unpli, Mario Borroni – e sono sicuro che anche quest’anno ne vedremo delle belle”. “Ci unisce lo stare insieme, per questo motivo auguro pace a tutti – ha aggiunto il suo omologo umbro Francesco Fiorelli che annuncia anche un saluto dalla basilica di Assisi a Porto San Giorgio, domani su Rai 2. Presente, tra gli altri, anche il sindaco di Carassai, Vincenzo Polini.
“Quest’anno oltre all’enogastronomia, massima attenzione alla sicurezza, anche alimentare – il punto del presidente della Pro loco sangiorgese, Massimo Agostini, accompagnato dal presidente onorario Guerriero Berardini – per un marchio di qualità rappresentato da quest’evento”.
“Ogni anno cresciamo. Viviamo con gioia questo momento di festa, occasione ideale per stare tutti insieme”. E taglio del nastro sia per tre giorni da vivere sul lungomare sangiorgese.
g.f.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati