Il centro di robotica educativa sbarca a Monsampietro Morico

MONSAMPIETRO MORICO - Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha permesso di finanziare progetti presentati da scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado volti alla realizzazione di percorsi di approfondimento in materie scientifiche.

 

La dinamicità non si ferma neanche in estate a Monsampietro Morico. Da questa mattina, 2 luglio  e per 10 giornate, il Centro di Robotica Educativa di Monsampietro Morico ospita l’edizione 2018 di “In estate si imparano le Stem” prima esperienza assoluta che vede il connubio stem (le discipline chiave per il mondo del lavoro) e robotica.

Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding, promossi dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha permesso di finanziare progetti presentati da scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado volti alla realizzazione di percorsi di approfondimento in materie scientifiche.

L’ISC Montegiorgio, forte dell’esperienza maturata in corso d’anno scolastico con il progetto di robotica educativa, si è classificato al quarto posto nazionale con il progetto “epiSTEM…Viaggio nella conoscenza scientifica” volto a promuovere l’apprendimento delle materie Stem attraverso modalità innovative di somministrazione dei percorsi di approfondimento. Tra le finalità del progetto lo sviluppo di una maggiore consapevolezza tra le giovani studentesse della propria attitudine verso le conoscenze scientifiche in contrasto con gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici.

“Abbiamo il piacere di consegnare alle ragazze e ai ragazzi iscritti una strepitosa occasione formativa, risultato di una appassionante progettazione educativa e didattica che, hanno coinvolto, le insegnanti, Laura Terrenzi e ha avuto il supporto decisivo e costante del Dirigente Scolastico Prof Giocondo Teodori e della Vicepreside Dott.ssa Ketty Perini”, così commenta la Prof Daniela Iachini, animatrice digitale dell’ISC, commenta l’avvio di epiSTEM e si dice orgogliosa di aver stretto collaborazioni prestigiose sia per la conduzione del percorso di approfondimento (Sigma S.p.a. di Altidona, Talent srl e prof. Gianni Monti già conduttore del CREMM) che per la ricerca in ambito scientifico, potendo contare su un innovativo studio delle attività STEM condotto dall’Università Politecnica delle Marche”.

Il Sindaco Romina Gualtieri augurando un proficuo approfondimento agli allievi, aggiunge: “Sono orgogliosa del rilievo svolto dalla Scuola “Giovanni Paolo II” nell’ambìto dell’ISC di Montegiorgio, ringrazia le famiglie dei ragazzi iscritti al corso estivo, l’Università Politecnica delle Marche, gli eccellenti docenti, il Dirigente Prof. G.Teodori, le aziende SIGMA S.p.A, Talent s.r.l , tutti uniti nella formazione del capitale umano del futuro”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti