Veregra Street, un ventennale da migliaia di presenze, Nuciari: “Nessun riposo, subito al lavoro per Teatrando di Paglia e Veregra Tour”

MONTEGRANARO - Giuseppe Nuciari: "Sono dati che hanno confermato l'attenzione del territorio per questo festival. Altra cosa positiva è che questo evento sta cambiando pelle. Nel corso degli ultimi anni, sta diventando sempre più un festival che interessa anche i giovani che hanno fatto registrare presenza massiccia"

 

 

di Paolo Paoletti

Un ventennale da sogno. Nonostante il meteo incerto, soprattutto nel venerdì dell’inaugurazione, Veregra Street 2018  ha polverizzato ogni precedente record di presenza con numeri da capogiro che ne fanno uno dei festival più importanti a livello nazionale ed internazionale. Tra le soddisfazioni più grandi del suo patron, Giuseppe Nuciari, la presenza di tantissimi giovani che fanno battere il cuore del festival dalla mezzanotte in poi con un ricambio di pubblico che rappresenta una nuova pelle per l’appuntamento di Montegranaro.

 

Spenti i riflettori di questo ventennale, com’è andata?

Benissimo, questa edizione del ventennale è stata proprio degna di questa ricorrenza sia per la presenza di pubblico che per la qualità delle scelte artistiche. Credo di poter dire tranquillamente che sia stata un’edizione apprezzata da tutti.

Anche il meteo incerto, soprattutto la prima settimana, non ha creato troppi problemi o sbaglio?

Nonostante la partenza con un tempo poco clemente e alcune serate abbastanza fresche abbiamo avuto due grandi sabati e una domenica con la notte bianca da ricordare. Veramente una celebrazione degna del ventennale. Molto apprezzati sono stati gli eventi del sabato. Dalle marionette giganti alla compagnia africana sui trampoli fino alla compagnia della Repubblica Ceca nell’ultimo fine settimana. Spettacoli davvero unici da ricordare e che hanno fatto la differenza.

C’è stato poi il grande murales?

E’ una grande opera d’arte che che ha riqualificato ulteriormente l’area di Via Gramsci. Da ricordare anche lo spettacolo della Compagnia dei Folli realizzato appositamente per questa celebrazione. Possiamo dire che è lo spirito di Veregra Street che grazie anche all’amministrazione resta tutto l’anno in città con questa grande e meravigliosa opera di street art. E’ anche significativo della volontà di proseguire verso la filosofia del Veregra Street. C’è stato anche il Veregra Children per tutti i bambini più piccoli  che il prossimo anno verrà potenziato cercando una sinergia con l’associazione Indaco che ha gestito lo scorso maggio la manifestazione tutti fuori”.

Parliamo di presenze…

Tante, tantissime. Abbiamo riscontrato migliaia di persone. Il numero esatto è difficile da calcolare. Sono dati che hanno confermato l’attenzione del territorio per questo festival. Altra cosa positiva è che questo evento sta cambiando pelle. Nel corso degli ultimi anni, sta diventando sempre più un festival che interessa anche i giovani che hanno fatto registrare presenza massiccia. Le famiglie restano fino alla mezzanotte, poi sono i ragazzi a vivere il  festival. La notte bianca che si è conclusa attorno alle 6 di domenica mattina e ha visto la presenza di almeno 2.500 ragazzi in piazza fino alla mattina. Un numero altissimo che ci rende molto soddisfatti.  Anche l’organizzazione  è stata puntuale, apprezzata sia dagli artisti che dagli utenti venuti a vedere il festival. Ha funzionato a pieno ritmo il servizio di bus navetta, la mensa per gli artisti, l’allestimento tecnico, la sicurezza con la presenza dell’associazione Vigili del Fuoco Volontari, la croce Gialla e tutte le forze dell’ordine. Il pubblico ha goduto a pieno di questi eventi alcuni in prima nazionale. Un grazie particolare a Francesco Marilungo che è il braccio destro e sinistro di questo festival. Una preziosa collaborazione.

E adesso? 

Non mi riposo. Siamo quasi  pronto per partire con Monte San Giusto per questo nuovo festival “Teatrando di Paglia” nato da un’idea della Mabo Band, gestito da loro e che vede la collaborazione attiva a livello organizzativo e finanziario del comune di Montegranro e di Monte San Giusto. E’ molto positivo che Veregra Street e Clown Festival si uniscano per un progetto comune di grande portata culturale con nomi come Francesco De Rosa, Bungaro, Max Paiella, L’orchestra del conservatorio di Fermo. Un programma ricco che farà parlare di sé. Appuntamento il 13 14 e 15 luglio. Non finisce qui. Partirà anche il Veregra Tour con tappe ad Amandola, Montefiore e Pedaso. Poi la chiusura con Vita Vita a Civitanova Marche

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti