Strade, scuole, campo polivalente,
con l’Imu i nuovi progetti per Ponzano

PONZANO DI FERMO - Il finanziamento arriva a seguito del pagamento dell'Imu al comune per l'impianto di estrazione di metano a Capparuccia

di Alessandro Giacopetti

Nell’attuale quadro di difficoltà economica e conseguente rallentamento di nuovi lavori pubblici, in cui versano gran parte dei Comuni, un segnale in controtendenza arriva da Ponzano di Fermo. Il tutto è legato alla presenza nel territorio comunale, in zona Capparuccia, dell’impianto di estrazione di metano. Di proprietà dell’Eni, attualmente non estrae più nulla ma secondo quanto stabilito dalla legge, tale impianto deve pagare l’Imu al comune nel cui territorio è situato. Così l’amministrazione comunale del sindaco Fabio Strovegli ad inizio anno ha inoltrato la richiesta all’Eni: “nel febbraio scorso sono arrivati a Ponzano rappresentanti dell’Eni dicendo che volevano transare. E’ così che ci siamo aggiudicati oltre 1 milione e 300 mila euro degli anni pregressi e un versamento annuo di 30 mila euro. Il milione e 300 mila lo dobbiamo obbligatoriamente spendere entro l’anno. E’ così che sono partite le fasi di progettazione di una serie di lavori importanti per migliorare il paese, sia nel centro storico che nelle frazioni Capparuccia e Torchiaro”.
Vista la situazione in cui versa gran parte della viabilità sia provinciale che comunale di molte aree del Fermano, 400 mila euro andranno proprio al miglioramento delle strade: “sono previste asfaltature e depolverizzazioni per strade di campagna attualmente bianche, con più alta presenza di abitazioni. Schito, tra Ponzano e Monte Giberto, verrà asfaltata totalmente, – spiega il sindaco Fabio Strovegli – così come si interverrà si Fonte Mileto e Spino. Altre strade asfaltate tra Capparuccia e il centro storico, verranno risistemate.

“A Capparuccia – aggiunte la vicesindaco Barbara Falcioni – realizzeremo un impianto sportivo polivalente per il valore di 480 mila euro: con campo con pavimentazione in gomma, spogliatoi, adatto sia per partite di campionato, calcetto, pallacanestro, pallavolo e tennis. Entro l’anno dovremo aver svolto almeno la gara d’appalto, se non completato i lavori. Attualmente siamo in fase di progettazione esecutiva. Una volta realizzato sarà utile per tutti i cittadini dell’area, quindi non solo per Ponzano”.

“Oltre ad aver fatto partire i lavori di ampliamento del cimitero comunale per più di 50 posti – prosegue il sindaco Strovegli – stiamo intervenendo sulle scuole dell’infanzia e primaria, sia a Ponzano che a Capparuccia per completare la messa in sicurezza e messa a norma dell’impianto antincendio e l’efficientamento energetico, con soldi arrivati mediante un bando finanziato dal Ministero dell’Istruzione attraverso la Regione Marche. Nel momento del nostro insediamento – spiegano sindaco e vicesindaco – avevamo svolto lavori per la sicurezza antisismica. Ora abbiamo stanziato ulteriori 50 mila euro per la sistemazione esterna di entrambi gli edifici. Con ulteriori 50 mila euro, verrà inoltre riparata la parte di tetto dell’edificio comunale danneggiato dalle piogge e nevicate dei mesi scorsi che pur essendo crollato in parte, rende comunque agibile l’edificio perché il solaio ha retto bene.
Dopo lo spostamento dell’archivio storico, lasceremo spazio ad una nuova sistemazione per il centro anziani che attualmente è in una sala poco consona. All’ingresso, infatti, vi è uno scalino che rende difficile l’accesso a chi ha problemi di mobilità, quindi puntiamo ad abbattere le barriere architettoniche. In fase di realizzazione anche interventi per il verde pubblico, con due parchi nel centro di Ponzano e due a Capparuccia, in cui verranno sistemate le recinzioni e riallestiti giochi”.

Importante intervento previsto nella piccola e storica frazione di Torchiaro: grazie da un bando del GAL e al parere positivo della Soprintendenza, – fa sapere il sindaco Strovegli – possiamo procede, per il rifacimento della pavimentazione storica al belvedere, che porterà pietre arenarie dove ora c’è cemento. Un’area di circa 40 metri quadrati che sarà vedrà anche la presenza di un sistema di videosorveglianza. Attenzione rivolta anche alla parte esterna delle mura dell’antico castello che saranno ripulite e risistemate con circa 80mila euro. Tra gli altri interventi è previsto anche l’acquisto di un nuovo mezzo pick-up per trasporto persone e attrezzature da fornire in dotazione alla Protezione Civile comunale”, concludono il sindaco Fabio Strovegli e la vice Barbara Falcioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti