Immobili nelle località turistiche marchigiane: tengono i prezzi, flessione dello 0,4 per cento

RICERCA - La maggioranza delle compravendite si realizza nel tratto compreso tra il lungomare e la statale dove le quotazioni immobiliari per soluzioni degli anni ’60-70 si aggirano intorno a 1400 – 1500 € al mq

I valori immobiliari nelle località turistiche di mare segnalano una contrazione dell’1,1%. Le regioni dove c’è una lieve ripresa dei prezzi sono Veneto (+2,7%) e Sicilia (+0,9%). Campania, Basilicata e Molise sono stabili. Tengono comunque l’Emilia Romagna (-0,2%), la Puglia (-0,8%) e la Sardegna (-0,4%). Le quotazioni degli immobili nelle località turistiche marchigiane sono diminuite dello 0,4%. I dati arrivano dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa e fanno il punto della situazione, anche nella nostra regione, in un momento cardine della stagione turistica estiva. 

La tipologia più richiesta è il trilocale con il 34,7%, seguito da soluzioni indipendenti (27,6%) e dal bilocale con il 24,5%. Chi cerca una casa al mare desidera soprattutto uno spazio esterno, la vicinanza al mare e soprattutto la presenza dei servizi. Gli italiani sono più orientati verso l’appartamento perché esprimono budget che difficilmente superano i 250 mila € mentre gli stranieri alle singole abitazioni.

Nelle Marche, come ad esempio a Grottammare, si cercano per lo più bilocali e trilocali su cui investire cifre che non superano i 100-200 mila €. Negli ultimi tempi si registra un aumento di richieste di rustici con annesso terreno per realizzare B&B o altre strutture ricettive (anche da sfruttare come casa vacanza estiva o invernale). A titolo di esempio una struttura di 100 mq con 1000 mq di terreno posizionato in collina con vista mare si compravende mediamente a 135 mila €. Oltre alla parte che si sviluppa sul mare la cittadina possiede anche un borgo storico apprezzato da chi cerca la casa vacanza.

La maggioranza delle compravendite si realizza nel tratto compreso tra il lungomare e la statale dove le quotazioni immobiliari per soluzioni degli anni ’60-70 si aggirano intorno a 1400 – 1500 € al mq, con punte di 1900 € al mq per quelle fronte mare e prezzi leggermente superiori per gli immobili  dove si concentrano i servizi e le attività commerciali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti