Aiab Marche organizza una serie di attività mirate alla promozione del territorio all’interno dei campeggi di Villaggi Marche con il progetto Il Bio ti segue in vacanza, mirato a valorizzare le eccellenze locali, allo scopo di offrire una vacanza consapevole e ricca di esperienze sensoriali.
L’idea si è concretizzata in un calendario di appuntamenti partiti il 27 giugno all’interno dei campeggi aderenti all’iniziativa che prevede mostra mercato e degustazioni gratuite, laboratori esperienziali, escursioni gratuite con visite alle fattorie, degustazione di vini guidate. Nell’iniziativa sono coinvolti i campeggi Girasole, Holiday Family Village, Le Mimose, Quattro Cerchi, Verde Cupra, Paradiso, Mirage, Spinnaker, Riva Verde, Johnny, Boomerang, Tre Archi, Valentina, Garden River.
Il programma prevede mostra mercato ogni mercoledì, biolaboratori tutti i lunedì, martedì e mercoledì, per la durata di tre ore, rivolti principalmente ai bambini ma con la possibilità di partecipare anche per gli adulti. I temi saranno: lavanda, pasta madre, olio, miele, marmellate, legumi, biomerenda, centrotavola. Le escursioni gratuite, tutti i martedì e giovedì di luglio e agosto, verranno organizzate con Marca Fermana che metterà a disposizione gli autobus per le visite guidate nei centri dell’entroterra e nelle aziende agricole biologiche Aiab che hanno aderito all’iniziativa. Le degustazioni guidate sono a cura dei sommelier di Ais Marche, con i vini che parteciperanno al concorso Biowine 2018.
L’estate itinerante di Aiab Marche è partita da Fermo 6-7-8 luglio con la manifestazione La Fabbrica delle Polpette, sarà presente anche al centro di Grottammare il 5 agosto per l’iniziativa Bio al mare e si concluderà a Marina di Altidona 24, 25, 26 agosto per la VII edizione del Biofestival La Stazione del Biologico zona Lungomare. L’anteprima dell’evento si terrà il venerdì con una cena su prenotazione con prodotti biologici e appartenenti all’elenco delle biodiversità agrarie Marche. Sabato 25 ci sarà il convegno sulla biodiversità agraria con genetista Salvatore Ceccarelli e poi laboratori didattici, mostra mercato, mostra biodiversità agrarie delle Marche fino a domenica 26 agosto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati