di Luca Capponi
(foto di Andrea Vagnoni)
“Ci vuole un fisico bestiale… per vivere nelle Marche”. Ironia sì, ma tanta verità. E rispetto per una terra ferita. Quello mostrato da Luca Carboni in una data indimenticabile di RisorgiMarche, quella del Poggio della Pagnotta nel comune di Caldarola, che in un martedì feriale di luglio ha portato a oltre 1000 metri un pubblico pulito, rispettoso, composto del godersi lo spettacolo offerto dal mitico cantautore bolognese. Un pubblico di circa 10.000 persone, secondo quanto comunicato dall’organizzazione. «Oggi vi siete guadagnati un posto in paradiso. Per me si tratta di un’emozione doppia, amo Carboni da quando studiavo a Bologna» ha detto in apertura l’organizzatore Neri Marcorè. Prima che Carboni rapisse l’attenzione snocciolando sempiterni successi, dall’apertura di Ci stiamo sbagliano fino a Silvia lo sai, Farfallina e Luca lo stesso. Sorpresa e risate su Vieni a vivere e Mare mare in cui torna in campo il buon Neri per duettare con il cantante dal fisico bestiale. La dedica, sentita, al popolo marchigiano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati