Pietro Marcolini
Mercoledì 25 luglio alle ore 16 presso la sede della distilleria Varnelli, in via Girolamo Varnelli 10, a Muccia, verrà presentato il rapporto “Studio preliminare di progetti per la rinascita del tessuto produttivo e sociale delle comunità dei Sibillini colpite dal sisma”
La presentazione del rapporto è il momento conclusivo di un incarico affidato dalla Fondazione Cariverona all’Istao per la realizzazione di uno studio preliminare volto a verificare la fattibilità di progetti per la rinascita dei territori colpiti dal sisma del 2016.
“Lo studio, dopo aver analizzato la situazione congiunturale e pregressa, aver individuato un microsistema omogeneo su cui poter lavorare, attraverso il coinvolgimento degli interlocutori istituzionali (sindaci) ed economici – fanno sapere dall’Istao – ha individuato quattro principali aree progettuali: la formazione sul territorio volta alla valorizzazione delle eccellenze locali, la realizzazione di un portale (Smart Web Unit) che metta in rete le realtà del territorio, il turismo esperenziale, il marketing e la comunicazione mirata alla valorizzazione dell’area della Sibilla.
Interverranno alla presentazione per la Fondazione Cariverona Giampaolo Giampaoli e Paolo Zoppi, per Istao Pietro Marcolini (presidente), Valeriano Balloni e Matteo Pasquini (autori dello studio). In qualità di partner esterni di Istao Fausto Pugnaloni, Marco Rinaldi, Mauro ed Enrico Corinti (webeing) che hanno collaborato alla realizzazione dello studio, i sindaci dei comuni che sono stati oggetto dello studio: Muccia (Barone), Pievetorina (Gentilucci), Valfornace (Citracca con il vicesindaco Marchetti), Fiastra (Castelletti), Ussita (segretario comunale Scuderini o sindaco Marini) e Castelsantangelo sul Nera (Falcucci). Saranno inoltre presenti assieme alle ospiti Orietta e Simonetta Varnelli anche operatori economici dei comuni interessati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati