facebook twitter rss

Il Burraco di beneficenza
Soroptimist International Club di Fermo

Loredana Dionisi, presidente del club di Fermo:"Il nostro supporto si inserisce nel più ampio progetto di 'Rete Territoriale Locale Antiviolenza', nato per garantire operatività a sostegno delle donne, dei minori e delle persone che hanno subito violenza o maltrattamenti per motivi di genere".

L’associazione  Soroptimist International Club di Fermo, con il patrocinio del Comune “Città di Porto San Giorgio” e in collaborazione con il locale ASD/APS Mister Burraco, ha organizzato per Giovedì 26 Luglio 2018 presso lo chalet “Puerto Banana” di Porto San Giorgio (FM) – Lungomare Gramsci sud Concessione nr 5 – un  “Torneo di Burraco” a scopo benefico il cui incasso sarà devoluto alla Casa Rifugio Territoriale Donne Maltrattate “La Casa dei fiori di Mandorlo”.

Il Soroptimist International è un’associazione mondiale, formata da donne impegnate in molteplici attività professionali che opera, attraverso progetti, per la promozione dei diritti umani, l’avanzamento della condizione femminile e l’accettazione delle diversità.

Il club di Fermo promuove tali finalità all’interno del proprio territorio realizzando iniziative a sostegno dell’emancipazione femminile, svolgendo azioni di sensibilizzazione su differenti temi sociali e di genere, impegnandosi nella lotta contro la violenza alle donne.

“L’evento in programma – spiega Loredana Dionisi, presidente del club di Fermo – si inquadra nel progetto nazionale Soroptimist ‘SI sostiene’ rivolto appunto a sostenere donne in particolari condizioni di fragilità (detenute, vittime di violenza, straniere) nel loro percorso di riappropriazione d’identità e autosufficienza; nello specifico, l’intento è dare un concreto contributo ad una realtà quale la Casa Rifugio che, tramite l’associazione On The Road-Onlus/CAV, fornisce protezione ed ospitalità a donne che subiscono violenza, al fine di salvaguardarne l’incolumità fisica e psichica. Il nostro supporto – sottolinea la presidente – si inserisce nel più ampio progetto di rete legato al Protocollo ‘Rete Territoriale Locale Antiviolenza’, nato per garantire operatività, nel territorio fermano, a sostegno delle donne, dei minori e delle persone che hanno subito violenza o maltrattamenti per motivi di genere”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti