Valdaso tour, da applausi
anche il secondo appuntamento

VALDASO - Daniela Talamonti della asd DSpin: "Ieri hanno partecipato circa 40 persone. Bello poter constatare come questo progetto raccolga trasversalmente, dai bimbi di 5 anni a persone over 70. Aggregazione con la a maiuscola, che va al di là dell'età e della preparazione fisica"

Ottima riuscita, dopo l’esordio del 19 luglio scorso, anche per il secondo appuntamento di Valdaso Tour, il progetto che, dopo “Altidona Tour” sta viaggiando alla scoperta di altri centri della Valdaso, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Acli Marche, Asur Marche, Asd Dspin di Marina di Altidona.

Insomma parliamo di percorsi naturalistici alla scoperta delle radici storiche, artistiche e enogastronomiche del nostro territorio. Ieri luogo di ritrovo la reception del camping Riva Verde alle 18. Lì Daniela Talamonti, titolare della Asd DSpin ha accolto sia gli ospiti del campeggio che i residenti nel Fermano che hanno aderito all’iniziativa per poi camminare fino al camping Mirage dove è stato accolto il secondo gruppo di partecipanti. E su verso la ciclovia delle Ginestre fino al centro storico di Altidona. Lì, a chi non le conosceva, sono state mostrate e illustrate le bellezze del paese e i suoi “tesori”. Da lì tutti a cena con menù degustativo con prodotti tipici.

Oltre 40 persone hanno preso parte all’iniziativa. Ed è davvero bello poter constatare come questo progetto raccolga trasversalmente, dai bimbi di 5 anni a persone over 70. Aggregazione con la a maiuscola, che va al di là dell’età e della preparazione fisica. La finalità dell’iniziativa, è anche quella – spiega Daniela Talamonti, titolare della Asd DSpin – di invitare i cittadini a muoversi, a camminare, a fare attività fisica visto che i dati sulla sedentarietà sono sempre più allarmanti. Secondo una indagine sullo sport e l’attività fisica svolta dalla Commissione Europea, su 28301 cittadini dell’Unione Europea, quasi la metà degli intervistati non pratica sport, percentuale che è aumentata dal 42 al 46% dal 2013. La partecipazione al progetto è gratuita, tranne che per eventuali soste ristoro presso bar o cantine locali o per l’eventuale trasporto”.

Sulla pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche e sul sito www.usaclimarche.com saranno pubblicate le notizie relative a tutti gli appuntamenti che andranno avanti per tutta l’estate. In alternativa è possibile contattare la referente progettuale ed “anima” dell’iniziativa Daniela al numero 3391084448.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti