I pneumatici sono senza ombra di dubbio una delle componenti più importanti in una vettura. Poiché sono il tramite con cui la vettura mantiene il contatto sull’asfalto.
Le gomme sono probabilmente la parte più soggetta ad usura in una vettura. Il suo continuo contatto con il fondo stradale e la sollecitazione data dalla velocità e dalle manovre portano queste vere e proprie scarpe a consumarsi in maniere più o meno veloce. Purtroppo, anche se tutti lo sappiamo, spesso non si vuole cambiare pneumatici fino all’usura completa.
Quando si deve iniziare a prendere la decisione di acquistare un nuovo set di pneumatici, la situazione si fa più complicata. Il processo per determinare quale è il modello più adatto alle proprie esigenze, può essere molto impegnativo e scoraggiare anche la persona più determinata.
Quindi, come è possibile scegliere i pneumatici per la propria vettura?
Scegliere pneumatici di aziende affidabili è sicuramente una delle scelte migliori, ma anche in questo caso la scelta può risultare difficile in base al grande numero di modelli. Sul sito di Oponeo ad esempio (si può raggiungere a questo indirizzo https://oponeo.it), è presente una vasta selezione di pneumatici suddivisi per tipologia di vettura e dimensioni del pneumatico. Questa suddivisione del catalogo, permette anche alla persona con meno esperienza di riuscire a trovare la scelta più adatta in base alle proprie necessità. Riuscire a scegliere il modello più idoneo di pneumatico, può sicuramente portare la vettura ad avere una maggiore stabilità e tenuta di strada in ogni situazione.
Se è la prima volta che si acquista un set di pneumatici, è opportuno scegliere una marca a cui affidarsi. I modelli di pneumatici economici o di aziende poco conosciute, non è detto che siano la scelta migliore da fare. Più l’azienda è grande, migliore sarà il supporto post-vendita che fornisce ai clienti. Se una azienda non è in grado di offrire questo tipo di servizio, allora è il caso di non prenderla in considerazione.
Priorità delle specifiche da valutare
È molto difficile trovare il pneumatico perfetto sotto tutti i punti di vista, però è sempre possibile trovare una soluzione che sia in grado di soddisfare la maggior parte delle situazioni in cui ci si può trovare.
Ogni tipologie di pneumatico ha dei punti a favore e a sfavore nella sua scelta. Se si cerca un pneumatico dalla lunga durata, spesso è necessario orientarsi sui modelli più costosi presenti nei cataloghi dei grandi marchi.
Per chi vuole valutare un determinato tipo di pneumatico, queste sono le caratteristiche che maggiormente incidono sulle sue performance:
– durata del materiale,
– indice di carico,
– trazione,
– indice di velocità,
– tipologia di pneumatico (invernali, estivo o per tutte le stagioni),
– assetto.
Valutando le caratteristiche di ogni singola tipologia di pneumatico, sulla base dei punti sopra esposti, si potrà essere in grado di scremare le soluzioni che non sono ideali alle proprie necessità. In seguito, si potrà procedere a cercare opinioni e valutazioni di altro acquirenti per capire se le proprie deduzioni sono giuste od errate.
Seguendo questa semplice guida passo a passo, si potrà acquistare in tutta sicurezza il set di pneumatici più idoneo al proprio mezzo e stile di guida. Se il modello di pneumatico acquistato non sembra essere idoneo alle proprie aspettative, entro circa 10 giorni dalla data di acquisto è possibile esercitare il proprio diritto di recesso. Per non avere brutte sorprese, è bene valutare con attenzione il periodo di recesso presente sul negozio dell’acquirente. In molti casi, la durata del periodo è differente da negozio a negozio.
Articolo Promo Redazionale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati