facebook twitter rss

‘Il dolce di casa mia’ festeggia vent’anni di solidarietà per la Lega del Filo d’Oro:
una serata tra emozioni e risate

MARINA PALMENSE - Ad aprire la serata condotta da Paolo Paoletti il saluto della presidente Milena Peci e dell'assessore Francesco Trasatti. Ospiti Samuela Baiocco, Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci

 

“Il dolce di casa mia”, la manifestazione che unisce gusto, spettacolo e beneficenza ha compiuto vent’anni. Una serata, quella di ieri a Marina Palmense, che ha fatto registrare una grande presenza di pubblico. Un successo frutto del lavoro del Comitato Festeggiamenti di Marina Palmense guidato da un’instancabile Milena Peci. Una festa iniziata con la musica dei Formato A7 e poi proseguita con la ‘scopertura’ dei dolci preparati dalle signore e non solo del quartiere e messi a disposizione in cambio di un’offerta da devolvere alla Lega del Filo d’Oro.

Prelibatezze per tutti i gusti, da leccarsi i baffi. E’ stata poi la volta dello spettacolo che ha visto la presenza di ospiti d’eccezione partendo da Samuela Baiocco e dal duo comico composto da Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci.

Ad aprire la serata condotta da Paolo Paoletti il saluto della presidente Milena Peci e dell’assessore Francesco Trasatti. “Da vent’anni prosegue il nostro impegno per la Lega del Filo d’Oro – ha spiegato Milena – ancora una volta un grazie speciale va a tutti coloro che in questi giorni hanno lavorato sodo per preparare i tantissimi dolci”. Una manifestazione, quella di Marina Palmense, alla quale è particolarmente legato anche Trasatti: “Ormai possiamo dire che sono di casa qui. Complimenti per questi vent’anni all’insegna della solidarietà e per questa serata che vede un’ospite davvero speciale, ovvero Samuela”.  E’ stata poi la volta del presidente onorario della Lega del Filo d’Oro Guido De Nicola: “I tanti passi avanti fatti in questi anni per i sordociechi, sono stati possibili anche grazie alla vostra manifestazione”.  

Infatti, la protagonista della prima parte della serata è stata proprio Samuela Baiocco che ha parlato del suo libro: “Correre oltre me” e si è raccontata al pubblico. Una corsa oltre quelli che possono essere i limiti fisici. Infatti si può e si deve continuare con caparbia, tenacia, e tanta  voglia di vivere. Un messaggio di speranza quello che Samuela ha dato ai genitori e alle famiglie che si trovano a dover affrontare sfide, ma anche grandi occasioni, come quella che è capitata a lei: “Appena nata i medici hanno detto ai miei genitori che avrei avuto poche ore di vita – ha raccontato Samuela – così ordinarono una piccola bara in legno. Sentendomi piangere, pensavano tutti che era per colpa dei dolori fisici, poi alcuni infermieri invece provarono a darmi da mangiare. Avevo solo fame e li iniziò la mia vita“.

Parole che hanno conquistato il pubblico così come il suo libro, arrivato alla terza ristampa e andato letteralmente a ruba. Un successo editoriale frutto anche della grande fiducia in Samuela da parte di Carlo Pagliacci, editore con Zefiro, che è stato il primo a credere in questo libro.

E’ stata poi la volta della comicità con lo spettacolo di Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci “Fatto di coppia, tutto è bene quel che finisce male”. Un’ora di grandi risate tra battute storiche e battibecchi tra i due comici. Un degno compleanno per questi venti anni. Il lavoro del Comitato festeggiamenti di Marina Palmense non finisce qui. Dal 9 al 12 agosto arriva l’attesissima sagra delle vongole.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti