Nuova condotta idrica CIIP, via ai lavori, possibili disagi al traffico necessari alla modernizzazione

FERMO - Ciip investe ancora sul Fermano. Partono oggi i lavori in via Bellesi per proseguire verso i maxiparcheggi. Una lunga opera di sostituzione della condotta che, ultimata, porterà benefici all'impianto idrico

di Alessandro Giacopetti

“Un lavoro di rilevanza storica che non può passare inosservato”, così Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo definisce la sostituzione della condotta idrica che inizia da oggi lungo la circonvallazione del capoluogo. “Condotta che risale agli anni Cinquanta e la cui modernizzazione è necessaria per migliorarne la sicurezza e la portata d’acqua a maggiore pressione. Condutture vecchie infatti, possono avere effetti deleteri per gli asfalti delle strade, in caso di perdite, oppure infiltrazioni nei condomìni. A seguito dei lavori, ovviamente, ci sarà la riasfaltatura dell’intero tratto interessato”.

Durante la presentazione del lavoro, Giacinto Alati, presidente CIIP (Cicli Idrici Impianti Primari) ha ringraziato i tecnici presenti, ingegneri Recanati e Fortuna e il dottor Renzi. “Un lavoro importante e per questo invasivo – ha preannunciato Alati – che creerà qualche disagio agli automobilisti in quanto realizzato su tratti trafficati. Ma un lavoro che avrà certamente ripercussioni benefiche per il miglioramento del servizio”.

E’ Virginia Recanati ad entrare nei dettagli: “Oggi iniziano i lavori sui 3 chilometri e 800 metri di condotta che sarà in acciaio con un diametro notevole, circa il doppio della precedente. Si parte in via Bellesi e si proseguirà verso i maxiparcheggi fino al 15 settembre, perché ora le scuole sono chiuse. Quindi il cantiere interesserà via Marchionni, via 24 maggio, via Trento Nunzi, viale della Carriera, via Crollalanza, per poi scendere verso la palestra Coni, e proseguire in via delle Mura e ancora verso maxiparcheggi. La previsione dice che saranno circa 300 giorni di lavori, durante i quali verranno stabiliti dei sensi unici alternati o chiusure totali della strada, di concerto con la Polizia Municipale. Al termine dei lavori gran parte dell’anello avrà un nuovo manto stradale”.

Presente in conferenza stampa anche Ingrid Luciani, assessore ai Lavori Pubblici, che segue i vari lavori e la cui collaborazione è stata sottolineata dal presidente Alati, che ha aggiunto: “CIIP ha terminato l’appalto relativo all’Istituto Zooprofilattico e all’Autoparco, che non avevano rete fognaria. Terminato anche il depuratore a Salvano. Un plauso va ai tecnici dell’azienda che lavorano quotidianamente per dare il miglior servizio possibile alla cittadinanza”.

CIIP lavora in sinergia con 59 comuni del Fermano e Piceno ed ha 250 dipendenti. Una azienda in crescita che ha potuto fare anche nuove assunzioni e che mercoledì prossimo alle 12 nella propria sede, assieme al Tennacola e Astea, presenterà il contratto di rete per creare una importante azienda multiservizi, come anticipato da Alati.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti