Discarica, la segnalazione del Comitato San Biagio: “Sospesi nel mese di agosto i conferimenti per rifiuti speciali non pericolosi”

FERMO - Renato Rossi: "Dopo questa comunicazione di Asite alle aziende ci chiediamo dove le stesse potranno conferire i rifiuti da loro prodotti, sicuramente dovranno rivolgersi a delle strutture al di fuori della provincia, con notevole aggravio di costi di trasporto che di conferimento"

 

“Siamo stati contattati da un’azienda locale che ha ricevuto in data 25/07/2018 il seguente comunicato da parte di Asite – Discarica: ‘Con la presente siamo per comunicarvi che, dal 01/08/2018 al 31/08/2018 sono sospesi tutti i conferimenti nell’impianto di discarica (D1) per i rifiuti speciali non pericolosi di C.da San Biagio. I conferimento potranno riprendere esclusivamente dopo nuova comunicazione’. Dopo questa comunicazione di Asite alle aziende ci chiediamo dove le stesse potranno conferire i rifiuti da loro prodotti, sicuramente dovranno rivolgersi a delle strutture al di fuori della provincia, con notevole aggravio di costi di trasporto che di conferimento”. Così il presidente comitato discarica San Biagio di Fermo Renato Rossi chiede chiarimenti in merito allo stop nel mese di agosto per i rifiuti speciali non pericolosi.

“Noi come comitato discarica San Biagio di Fermo – scrive Rossi – visto le due ultime problematiche gestionali in discarica (rifiuti ingombranti e stop rifiuti speciali locali); domandiamo se bisogna ancora andare avanti nella gestione della discarica  dove le decisioni vengono prese unilateralmente da Asite. Ribadiamo la necessità di una commissione tecnica terza, per valutare le modalità di funzionamento degli impianti e l’analisi dei dati nei conferimenti (Modello MUD). Inspiegabile uno stop improvviso da parte di un servizio pubblico. Visto la gravità della situazione, considerato che la pregiatissima presidente di ATA4, Moira Canigola, nonché presidente della provincia e il suo vice presidente Stefano Pompozzi, con delega all’ambiente della provincia, sono solerti quando bisogna prendere i rifiuti da Ascoli Piceno, e non dicono nulla sullo stop improvviso e inaspettato del conferimento da parte delle aziende locali di rifiuti speciali non pericolosi.
Quindi auspichiamo un intervento di sua eccellenza il Prefetto di Fermo a tutela di un servizio pubblico per l’ambito della provincia di Fermo. Vista la situazione, come comitato entro fine Settembre 2018, organizzeremo un convegno avente tema Gestione rifiuti e discariche della provincia di Fermo”.
Da qui gli ulteriori interrogativi del Comitato: “Ci domandiamo chi prende queste decisioni sulla gestione della discarica con gravi conseguenze per i cittadini della provincia di Fermo? ATA4 funziona solo per ampliamento discariche e trattativa rifiuti da fuori Provincia (Vedi Ascoli Piceno)? Inoltre il consiglio di amministrazione di Asite (Comune di Fermo) deve essere composto da minimo tre componenti ma ad oggi dopo le dimissioni dell’ex presidente Cippitelli, il consiglio è composto solamente da due membri non avendo il comune di Fermo provveduto alla nomina del terzo componente”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti