di Marco Pagliariccio
Atmosfera caldissima in sala consiliare per il consiglio comunale pre-ferragostano. E non solo per la temperatura tropicale all’interno di Palazzo Passari. È passato a maggioranza il corposo assestamento di bilancio presentato dall’amministrazione comunale, nonostante la levata di scudi arrivata dalle opposizioni.
La bagarre scatta già al momento di approvare i verbali delle sedute precedenti, solitamente punto che scivola via senza problemi, ma che stavolta trova la sollevazione (e l’astensione) delle opposizioni per voce di Marco Ramandori: «Abbiamo sempre auspicato un atteggiamento di trasparenza e stimolo alla partecipazione pubblica – fa notare il capogruppo di Una nuova stagione per Montegiorgio – certo che un consiglio il 10 agosto alle 19 non è che incoraggi molto… E poi pubblicizzarlo con affissioni 21×29, messi tra quelli delle sagre è ancora peggio. E poi ci vuole più rispetto anche nei confronti dell’opposizione, che bene o male rappresenta metà dell’elettorato. Mi riferisco al fatto di consegnarci la documentazione completa con due giorni di anticipo sulla seduta. Non solleveremo problemi ostativi alla discussione, ma almeno dobbiamo rilevarlo. E vogliamo risposte e chiarimenti sugli atti che deliberate, non evasive e che rimandano a successivi atti. Metteteci in condizione di fare le funzioni che abbiamo».
La variazione di bilancio agostana è stato di fatto un piccolo bilancio. Tante le modifiche alle quali ha dovuto lavorare l’assessore al bilancio Lorella Marzialetti insieme agli uffici, su tutte l’aumento di spesa per i lavori allo stadio Tamburrini, che sale di 41 mila euro rispetto ai 200 mila già stanziati. Ma non vanno dimenticati i 317 mila per la palestra della scuola di via Mazzini, i 165 mila euro per l’adesione a due progetti firmati da Gal e Comune di San Benedetto del Tronto, 122 mila euro per le manutenzioni straordinarie alle scuole.
«E’ una variazione che mette in luce il pressapochismo di questa amministrazione e della precedente – ha tuonato Massimiliano Gentili – di fatto, si sconvolge il bilancio votato pochi mesi fa, andando a toccare tutti i titoli. Segno che quello che era stato fatto di corsa all’epoca era un bilancio elettorale. Se dobbiamo mettere 200 euro per le carte d’identità cartacee vuol dire che neanche quello era stato previsto all’inizio. Ma anche nell’accesso agli atti c’è pressapochismo: non siamo stati degnati di risposta da interrogazioni che abbiamo protocollato. Ieri è venuto a mancare un ex sindaco di Montegiorgio, Sante Liberati, oggi c’era il funerale. Con i manifesti di Miss Italia è stato tappezzato tutto il paese, per lui nulla. Il pressapochismo si vede dal fatto che è stato fatto un assestamento e dopo un paio di giorni il sindaco è costretto a fare un emendamento. Erano stati previsti 14 mila euro per le manutenzioni, ora ce ne mettiamo altri 19: vuol dire che era tutto sballato prima. I contributi alle associazioni di solito si davano a dicembre, ora ad aprile, guarda caso poco prima delle elezioni. Per la videosorveglianza c’erano 32 mila euro, ora scendono a 10 mila euro. Sa tanto di elettorale. Bene i 141 mila euro per il campo sportivo: ma della Montegiorgese si sapeva a maggio, forse si doveva intervenire prima».
«Più che una variazione, sembra un bilancio vero e proprio – ha rincarato la dose Simone Vecchi del Movimento 5 Stelle – fa specie un emendamento del sindaco sulla sua stessa variazione. Gli echi della campagna elettorale li sento ancora vivi: a noi si dava degli inesperti ma è evidente che questa sia una brutta figura di chi si definiva esperto. Sul campo sportivo speriamo che l’intervento sia risolutivo e speriamo che ci sia la possibilità della fruizione per tutti i cittadini».
A ribattere punto per punto è stato il primo cittadino Michele Ortenzi. «Abbiamo dovuto emendare l’assestamento a causa dei continui aggiornamenti sull’intervento necessario per lo stadio – si è difeso il sindaco – solo in extremis abbiamo avuto uno studio di fattibilità che ci ha costretto ad aggiungere la differenza con la cifra che avevamo stanziato. Il progetto è al vaglio del Coni, attendiamo il loro via libera. Il bilancio non c’entra nulla con le elezioni: quando termina l’anno scolastico ci sono sempre richieste dalle scuole e se possiamo aiutarle ben venga. Al cimitero si è formata una perdita d’acqua importante per cui non potevamo prevederlo. Sui contributi alle associazioni: avevamo contratto degli impegni che dovevamo portare a termine prima del mandato per non lasciare incombenze a chi sarebbe venuto dopo, idem per le richieste arrivate in corsa. Sulla videosorveglianza: erano stati sommati due volte dei soldi previsti per Monteverde, per cui abbiamo dovuto sistemare il capitolo. Concordo invece sul dover procedere alla stipula di convenzioni con le società per le varie strutture sportive. Speriamo di trovare delle soluzioni, abbiamo già parlato con diverse società, perché il Comune fa fatica ad andare avanti così».
Tra gli altri punti all’ordine del giorno, è stato nominato il nuovo revisore dei conti nella figura di Sirio Salvucci, benché Gentili abbia fatto notare come in Prefettura per l’estrazione del nominativo non si fosse presentato nessuno in rappresentanza del Comune. Istituita poi la commissione comunale per la mensa, con la maggioranza a respingere (curiosamente, con l’astensione di Ortenzi) l’emendamento di Una nuova stagione per Montegiorgio che chiedeva l’inserimento di un rappresentante delle opposizioni al fianco di sindaco ed assessore alla pubblica istruzione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati