facebook twitter rss

La Crisalide pronta a riprendere l’attività: “Sempre più centrati sui bisogni reali delle famiglie”

PORTO SANT'ELPIDIO - Tanti risultati proficui nel corso dell'anno passato per l'associazione di famiglie disabili guidata da Morena Pierangeli, che a settembre riprende con le sue numerose attività, tra queste verranno ripetute le tavole rotonde, richieste fortemente dai genitori ed incentrare su temi specifici riguardanti la crescita dei ragazzi

Sta per terminare la breve pausa estiva de La Crisalide, associazione famiglie di disabili, che da settembre inizierà il lavoro di programmazione per il prossimo anno. Da ottobre 2017 allo scorso luglio, il direttivo ed il personale, volontari e professionisti, hanno lavorato per proporre varie attività ai soci: il ballo, la ginnastica, il teatro, i laboratori di cucina, computer, creativo, musicale, le uscite nei weekend, i soggiorni estivi, la canoa, la musicoterapia e la consulenza pedagogica, i laboratori di autonomia e le tavole rotonde fra genitori.

“Negli anni abbiamo cercato di centrare sempre di più la proposta sui bisogni reali delle sue famiglie, intraprendendo la strada che porta all’autonomia, coinvolgendo i soci in attività che consolidano e sviluppano le autonomie personali e sociali, affiancandole ad altre che consentono di vivere dignitosamente la vita, che seppur difficile può essere assolutamente vissuta bene. Si è scelto di investire molte energie nell’appartamento sito in via Adige 21 a P.S.Elpidio, mettendo a disposizione un ambiente adeguato a sviluppare le autonomie domestiche e a fare l’esperienza dei pernotti fuori casa. I ragazzi si sono occupati della spesa, dei pasti, dell’allestimento dei letti per il pernotto, della cura degli ambienti, ma soprattutto si sono goduti lo stare insieme e il fare da soli, col minimo intervento assistenziale necessario, dalle 17 del pomeriggio alle 10 circa del giorno seguente”.

I soci si dicono soddisfatti della risposta arrivata dal territorio, con nuovi e vecchi sostenitori che hanno permesso l’allestimento di un appartamento funzionale e comodo, i negozianti della zona accolgono i ragazzi sempre con grande disponibilità e questo fa ben sperare per qualche altro passo in avanti verso l’autonomia. Rapporti stretti col territorio, quelli che la presidente Morena Pierangeli tiene a mantenere. L’anno scorso è partito nche il progetto delle  tavole rotonde fra famiglie, richieste dai genitori. Sono stati coinvolti professionisti come il prof. Massimo Antonelli, il dott. Agostino Basile pedagogista e direttore dell’istituto Paolo Ricci e la Dott.ssa Silvana Zechini psicolo

 

ga psicoterapeuta, la musicoterapeuta Claudia Coccia e l’educatrice Maria Moruzzi. Cinque incontri su temi specifici riguardanti la crescita dei ragazzi disabili e la “macchina” attorno a loro. Una esperienza breve ma positiva, tanto che si è pensato subito a nuovi incontri previsti per il nuovo anno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti