SICUREZZA ESTIVA
Blitz e controlli interforze sulla costa elpidiense: decine di persone identificate (le foto)

PORTO SANT'ELPIDIO - Impegnate sei pattuglie dei carabinieri (stazione di Porto SantElpidio, Nucleo Radiomobile e rinforzi dalla stazione di Pedaso, e gli agenti della polizia locale con due pattuglie. Un gruppo particolarmente numeroso è stato controllato nei pressi del parcheggio di via Canada, con ben quindici minori identificati

 

di Pierpaolo Pierleoni e Giorgio Fedeli

foto Simone Corazza

Il blitz di controlli interforze a Porto Sant’Elpidio è scattato nel primo pomeriggio di oggi. Impegnate sei pattuglie dei carabinieri (stazione di Porto SantElpidio, Nucleo Radiomobile e rinforzi dalla stazione di Pedaso, e gli agenti della polizia locale con due pattuglie. Operazione guidata dal comandante Provinciale dei Carabinieri tenente colonnello Antonio Marinucci con l’ausilio del comandante del Norm, il sottotenente Serafino Dell’Avvocato, del comandante della stazione dei carabinieri di Porto Sant’Elpidio maresciallo Corrado Badini e il comandante della polizia locale Luigi Gattafoni.

Un intervento finalizzato al controllo del territorio, alla repressione dei reati contro il patrimonio, all’abuso di bevande alcoliche e all’immigrazione clandestina.

Ad essere passata al setaccio la pineta nord e non solo. Il blitz ha interessato anche via Belgio, via Ungheria,  via Francia e il lungomare centro. Decine le persone identificate, soprattutto famiglie di extracomunitari, per verificare i regolari permessi e tutta la documentazione del caso. Fermati anche diversi camper e roulotte. Al fianco della task force per la sicurezza anche gli assistenti sociali del comune, il sindaco, l’assessore Romitelli e la coordinatrice dell’Ambito sociale XX. Tra le persone identificate ci sarebbero infatti anche famiglie con donne incinte e minori.

Un gruppo particolarmente numeroso è stato controllato nei pressi del parcheggio di via Canada, con ben quindici minori identificati. Nel corso dell’operazione, che ha visto sul campo l’impiego di circa 15 carabinieri e 5 agenti della Polizia Municipale anche nell’area ex Serafini e a Lido Tre Archi, l’attività ha consentito di identificare e sottoporre a controllo di polizia complessivamente 35 nomadi provenienti dall’ex jugoslavia. I 15 minori affidati ai servizi sociali comunali.

Nella zona sono stati controllati anche altri 15 autoveicoli e 2 esercizi pubblici, identificate ulteriori 20 persone che erano solite riunirsi per consumare ingenti quantità di sostanze alcoliche. Elevate 4 contravvenzioni per violazioni al codice della strada ed effettuate diverse perquisizioni personali. Sotto la lente di ingrandimento anche un furgone su cui i carabinieri hanno avviato degli accertamenti.

L’attività s’inquadra nell’ambito di una collaborazione inter-istituzionale finalizzata incrementare la percezione di sicurezza della cittadinanza nell’area costiera elpidiense.

Al centro, il tenente colonnello Antonio Marinucci

Al centro il ten.col. Marinucci, il sindaco Franchellucci. Col loro il sottotenente Dell’Avvocato e il maresciallo Badini

Il furgone passato al setaccio da carabinieri e polizia locale

Il comandante provinciale dell’Arma, Marinucci, con il comandante del Norm, Dell’Avvocato

Il comandante del Norm dell’Arma, Dell’Avvocato

Il sindaco Franchellucci con il comandante del Norm, Dell’Avvocato, e quello della stazione dei carabinieri di Porto Sant’Elpidio, Badini

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti