Spogliatoi ristrutturati e
sollevatore per l’accesso in
acqua: la piscina comunale
casa dei disabili

FERMO – Presentati i lavori effettuati dalla Virtus Buonconvento, che hanno riguardato prevalentemente gli spazi per i disabili, oltre a quelli di manutenzione straordinaria in collaborazione con l'Amministrazione comunale

di Andrea Braconi

La piscina comunale di Fermo si conferma un punto di riferimento per le disabilità. Lo ha rimarcato con forza il sindaco Paolo Calcinaro, in occasione della presentazione del secondo step di lavori all’interno della struttura. Accanto a lui Alberto Scarfini, assessore allo Sport, e Marco Cicconi della Virtus Buonconvento, la società che gestisce l’impianto.

“Questo è un punto di eccellenza per tutti – ha aggiunto Calcinaro – dal gestore al Comune, fino a chi qui è presente e lavora quotidianamente. Caratterizzarsi per questo credo sia una scelta fortemente etica, legata ai valori più alti dello sport. Non a caso ci sono stati i campionati italiani assoluti per disabili: è stato un riconoscimento nazionale anche alla tradizione che ha la città di Fermo nel campo delle disabilità. E penso a tutti i nostri centri e associazioni, come Capodarco, Montepacini, Bottega delle Idee, Sollievo, Montessori e tanti altri”.

“Come gruppo stiamo aumentando il numero di atleti – ha spiegato Cicconi- . Ad oggi ne abbiamo una ventina e andremo anche oltre. Ci stiamo anche attrezzando per far esprimere ragazzi con disabilità gravi che non possono fare attività agonistica e promozionale, vogliamo dare spazio anche a loro e fargli vivere momenti importanti”.

“Questi ragazzi – ha voluto ribadire Scarfini – hanno ottenuto piazzamenti importanti, sia nel campionato nazionale qui a Fermo che a Bressanone. Per loro è importante anche il riconoscimento del risultato”.

E tante sono le novità all’impianto, soprattutto per i disabili, illustrate in occasione dell’incontro con la stampa.

GLI SPOGLIATOI PER DISABILI

“La manutenzione principale che abbiamo fatto riguarda il reparto dei disabili – ha spiegato Cicconi -. Prima c’era un solo spogliatoio per maschi e femmine, oggi invece quella parte è stata riservata ai maschi mentre di fronte è stato ricavato uno spogliatoio per le femmine, accanto all’altro destinato alle istruttrici. Tre ambienti ristrutturati, quindi, che ci permettono di gestire meglio un momento importante. Inoltre, abbiamo rifatto anche l’altro spogliatoio, quello degli istruttori uomini, che si trova dalla parte opposta della piscina”.

IL SOLLEVATORE

Altro investimento importante è il sollevatore per disabili. “Ci serviva perché abbiamo molte persone disabili che hanno difficoltà ad entrare in acqua. Avendo anche il muretto rialzato, era veramente un problema che abbiamo però risolto in questo modo. È uno strumento raro, soprattutto nelle piscine comunali. Come società è il terzo anno che siamo qui, da due con Scarfini stiamo cercando di risolvere questo aspetto e adesso ce l’abbiamo fatta”.

LE PARETI

“Abbiamo rifatto tutte le pareti della piscina – ha proseguito – dove c’erano strati vernice che cadevano quotidianamente. Soprattutto per l’igiene e la pulizia era un lavoro importante che andava fatto”.

IL RULLO

“Altro investimento importante che abbiamo fatto a giugno è il rullo, vale a dire i teli termici di copertura della vasca grande. Li mettiamo la notte quando si concludono le attività, per riscoprirli al mattino. È importante per il risparmio energetico, ma anche per il mantenimento della struttura che con l’evaporazione può subire dei danni”.

LA VASCA ESTERNA DI COMPENSO

Un elemento fondamentale è la vasca esterna di compenso, anch’essa oggetto d’intervento. “Serve per tenere in equilibrio l’acqua della vasca grande. L’abbiamo ristrutturata e abbiamo fatto l’isolamento finale. Oggi è diventata un’altra piscina. Abbiamo rialzato anche il pozzetto mettendo una copertura in acciaio, mentre prima stava al livello del terreno con l’acqua piovana che entrava dentro”.

LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Mentre i precedenti lavori sono stati finanziati interamente dalla Virtus Buonconvento, in collaborazione con il Comune sono stati cambiati tutti i termostati della vasca grande e delle piccola, oltre che dei servizi delle docce. “Si tratta di un’attività di manutenzione straordinaria, che ha visto anche il cambiamento di tutte le bocchette di immissione dell’acqua della vasca grande: erano 11 più altre 3 chiuse, le abbiamo riaperte tutte e già si può notare il miglioramento della trasparenza dell’acqua grazie ad un maggiore ricambio. Abbiamo anche fatto dei carotaggi ed inserito dei nuovi tubi al posto di quelli precedenti fatti in ferro”.

IL TERZO STEP

Anche la prossima stagione, come annunciato da Cicconi e Scarfini, si caratterizzerà per ulteriori lavori. “Faremo il cambio di tutti gli infissi con tutte le vetrate, sia per il lato principale che per quello di fronte alla vasca piccola, nella parte superiore della struttura – ha concluso Cicconi -. Ristruttureremo anche l’ingresso, una cui parte è stata già fatta, come cambieremo l’organizzazione della segreteria. In questa stagione, però, finiremo anche l’infermeria, che sposteremo nel locale dove prima c’era il bar”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti