di Alessandro Giacopetti
Con la premiazione dei migliori atleti fermani “Eccellenze dello Sport” dell’anno selezionati dal Coni, si è conclusa l’edizione 2018 di Buon Campionato, organizzata dall’assessorato allo Sport del Comune di Fermo e dal comitato provinciale fermano del Coni stesso. I premiati sono stati: Rodolfo Silvestrini e Andrea Simonelli, campioni regionali classe Laser Radial per la vela che hanno partecipato anche a campionati europei e mondiali; Giulio Guzzonato, Mirco Vecchiarelli, Samuele Del Papa e Francesco Rongoni della Virtus Nuoto Buonconvento per gli ottimi risultati agli assoluti a Bressanone; Vittorio Massucci e Mattia Mecozzi velocisti della Sport Atletica Fermo; Fausto Rocco della Nike Pugilato Fermo; Alessandro Montagnoli per gli Arcieri Firmum; Riccardo Scendoni, Cristiano Crocetti e Federico Ripani, componenti della nazionale italiana di Sitting Volley e appartenenti alla scuola di pallavolo fermana.
Nel pomeriggio di sabato Buon Campionato, presentato da Silvia Remoli, aveva visto salire sul palco in piazza del Popolo Alberto Scarfini, assessore allo Sport: “finalmente anche in Italia si sta capendo che lo sport è cultura ed è in grado di promuovere il territorio. Poi dalle 17, circa 25 società sportive fermane si sono presentate al pubblico, ricevendo dalle mani del delegato Coni per la provincia di Fermo, Vincenzo Garino una targa mentre alle loro spalle un maxischermo proiettava le relative immagini: “sono felice di premiare le associazioni presenti per ciò che fanno per diffondere l’attività motoria ai giovanissimi”, ha detto Garino.
Ad aprire la manifestazione la Eagles Baseball con Matteo Iacoponi e il coach cubano Pepe, che conta 4 squadre con componenti di età compresa tra 5 e 18 anni che giocano presso l’ex campo dell’Azzurra. Poi la Fermana Fc con Enrico Guidi, e i giocatori Valentini, Palumbo, Marozzi. Oltre alla prima squadra si punta sul settore giovanile, è stato detto dal palco prima di fare un invito ad abbonarsi e andare allo stadio. La Sport Atletica Fermo del presidente Giovanni Giacopetti ha ringraziato l’amministrazione comunale per l’impegno messo negli anni nel miglioramento di una pista di atletica e una pista indoor fruite da molte altre società oltre alla SAF, per fare preparazione fisica. Ricordati anche il recente record regionale della 4×100 Junior maschile ottenuto a San Benedetto del Tronto e il record italiano nei 200 metri stabilito due anni fa dal velocista Mattia Mecozzi. La SAF organizza anche i Centri di Avviamento allo Sport per giovanissimi a partire dai 4 anni di età, oltre a corsi per adulti, corsi di ginnastica dolce e per anziani.
La Scuola di Pallavolo Fermana, con Remo e Lorenzo Giacobbi oltre a fare corsi di minivolley per giovani tra 7 e 14 anni nella palestra in via Leti, ha portato nel territorio la novità del sitting volley, nata per disabili ma ora estesa anche a normodotati. Quest’anno la società è giunta terza nel campionato italiano e il prossimo obiettivo è allestire una squadra femminile. Lo storico presidente Marco Mercanti è salito sul palco per presentare la Ginnastica Victoria Fermo che svolge la propria attività nella palestra FGI in via Leti, per quanto riguarda l’artistica, la ginnastica per adulti e over 65; alla Cops per la ritmica e alla palestra Coni per il giocomotricità rivolto ai bambini da 3 a 5 anni. Sottolineata la partecipazione di Carlotta Giustozzi alla coppa campioni a Milano nel trampolino elastico. Con in mano i loro archi, storico, olimpico e tradizionale è stata poi la volta degli Arcieri del Girfalco, che oltre alla palestra di via Leti, in estate utilizzano il campo da tiro in zona Girola dove si scagliano dardi dalla distanza olimpica di 70 metri in tutta sicurezza.
Per l’asd Basket Fermo è stato Roberto Ilari a ricordare l’organizzazione del Torneo Internazionale di Minibasket e l’attività under 13, 14 e 16 che coinvolge 150 ragazzi, oltre al campionato di serie D con la prima squadra. Luca Trasatti ha ricordato che la Fermo Rugby è una delle società più antiche della città, fondata nel 1935. Fa un progetto rivolto ad under 6, under 8 e under 10, cercando di costruire un movimento che parta dalla base. Importante giocare con aggressività ma all’interno delle regole.
Dopo la Peter Pan Tennis, che dal mese di ottobre svolgerà corsi di scuola tennis sia al circolo che allo zeta club, è stata la volta della Virtus Buonconvento e la Fermo Nuoto e Pallanuoto Nuoto con Marco Cicconi, società che gestisce la piscina comunale svolgendo attività per gestanti, bambini 0-3 anni, fino ai 6 anni per arrivare all’attività per adulti, compresa l’acquagym per il fitness. Recentemente hanno organizzato il Campionato Italiano Fisdir che ha portato a Fermo oltre 1000 persone. Entusiasmo per i componenti il Soccer Dream Montepacini, presentato da Francesco d’Addio che definisce fantastico il gruppo che si è formato e che si diverte giocando a pallone. Quest’anno militerà nel campionato di quarta categoria, ma Marco Marchetti, ha anticipato la volontà di mettere in piedi una squadra per la terza categoria, composta tra l’altro da 24 ragazzi rifugiati e 3 portatori di handicap. Tutto nasce dal progetto di agricoltura sociale Montepacini voluto dal Comune di Fermo. Il Nordic Walking con l’associazione Valli della Marca è una attività rivolta a tutti, associata alla Federazione Italiana Atletica Leggera che permette di camminare all’aria aperta e ammirare panorami e paesaggi. E’ stata poi la volta della Don Celso Pallavolo con Graziano Colarizzi che milita in 10 campionati, 6 femminili e 4 maschili, mentre la prima squadra è in serie C. Pochi giorni fa ha presentato il nuovo consorzio Le.Ali con Pedaso e Montegranaro. Dopo la presentazione del noto Gran Premio ciclistico di Capodarco in programma ogni 16 agosto, è stata la volta dell’Afc Fermo calcio, che gioca nel campo in via Respighi, con Paolo Paniccià a presentare i corsi per ragazzi da 5 a 16 anni, e la prima squadra. Obiettivo è puntare a creare anche una scuola calcio femminile. La Ginnastica Fermo 85 ha portato sul palco tra gli altri anche Carlo Macchini, oltre ai tecnici tra cui Luigi Peroli, che ha spiegato i campionati di serie C, B e B nazionale, la cui preparazione di svolge alla palestra Coni e alla palestra della Federazione Ginnastica, oltre ai corsi base, di agonistica maschile e femminile.
Dopo i ragazzi delle società di calcio Campiglione-Monte Urano calcio e Tirassegno calcio è stata la volta del Cai arrampicata sportiva con Roberto Poeta, accompagnatore alpinismo giovanile, che ha ricordato i 600 soci di cui 100 minori, che rendono Fermo una sezione molto attiva pur essendo vicina al mare. Svolge alpinismo giovanile, escursionismo, cicloescursionismo, speleologia urbana, oltre ad avere una parete per provare l’arrampicata.
Dopo la New Sport 99 con Tommaso Urbinati ha ricordato l’attività di kickboxing e fitness latino è stata l’associazione Kung Fu vietnamita del maestro Jang, presente da 35 anni sul territorio, ad essere presentata da Sergio Cicconi, nelle sue attività di kung fu tradizionale e arti marziali, con studio delle forme antiche che si affianca al lato sportivo e autodifesa, a mani nude o con armi, attività che si può provare dai 6 anni in su. I diavoli rossoblu di pattinaggio artistico a rotelle dal 2011 sono al centro sociale Rione Murato ha ricordato Valeria Fazzini, con corsi per principianti. A presentare l’attività degli Arcieri Firmum, Renato Montagnoli, che nella sede del campo di tiro allo Zeta Club, svolge corsi di arco storico, con buoni risultati ottenuti sia in campionati regionali che italiani. Prima della chiusura con la presentazione della sezione fermana dell’Associazione Italiana Arbitri, e del corso gratuito che sta per iniziare, è salita sul palco Alessandra Capriotti per Tutto Danza portando un esempio di cosa fanno durante l’anno accademico, tra cui corsi di hip hop per grandi e piccoli, danza classica e contemporanea, moderna, pizzica salentina e altro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati