di Nunzia Eleuteri
Un momento sempre molto atteso quello della prima al Teatro dell’Aquila di Fermo. Tappeto rosso, foto all’ingresso, un ricco buffet, autorità e personaggi del territorio, abiti eleganti. Sono questi gli elementi che caratterizzano ogni anno questo giorno speciale per la città capoluogo, con il sindaco ed il vice sindaco ad accogliere gli ospiti.
La stagione teatrale 2018/2019 è stata così inaugurata, ieri sera, con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, opera di grande successo che fa parte della trilogia popolare con il “Rigoletto” e “La traviata”. Ieri, non solo si è aperta la nuova stagione ma anche ha avuto il via la collaborazione operativa con la Fondazione Rete Lirica delle Marche il cui presidente, il fermano Igor Giostra, era seduto in prima fila.
Tra i presenti l’Arcivescovo Rocco Pennacchio, il vice prefetto Pina Maria Biele, l’onorevole Francesco Verducci e suo padre Carlo, presidente del prestigioso Conservatorio Pergolesi, il presidente della Camera di Commercio, Graziano Di Battista, il direttore di Area Vasta IV, Licio Livini, e il direttore dell’Inrca, Gianni Genga, il rettore dell’Università politecnica delle Marche, Sauro Longhi, il presidente della Fondazione Carifermo, Alberto Palma, il vice presidente di Confindustria Centro Adriatico, Giampietro Melchiorri, il presidente della Solgas, Filippo Ercoli, il presidente della Steat, Fabiano Alessandrini, il presidente dell’ordine degli avvocati, Francesca Palma, e dell’ordine dei commericalisti, Eliana Quintili, il presidente della Fondazione ITS, Andrea Santori, il presidente del consiglio di Fermo, Lorena Massucci, molti assessori e consiglieri comunali della città, imprenditori, medici e professionisti del territorio.
L’opera, con la regia di Valentina Carrasco, è stata ambientata nel periodo delle lotte per la liberazione, con Manrico nelle vesti di un giornalista clandestino schierato coi partigiani. Rivisitazione del dramma che non ha trovato unanimità di apprezzamento tra gli spettatori mentre molto applauditi sono stati gli attori e l’orchestra.
Il prossimo appuntamento con la lirica al Teatro dell’Aquila sarà con “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto da Marco Moresco, sabato 24 novembre.
LE FOTO
ARTICOLI CORRELATI
Trovatore, Così fan Tutte, Falstaff nella stagione lirica al teatro dell’Aquila (VIDEO)
Teatro dell’Aquila, record di abbonati alla stagione di prosa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati