di Alessandro Giacopetti
Siete pronti a svuotare le vostre cantine, soffitte o stanze da oggetti che non usate più ma che avete mantenuto in buono stato? Allora l’iniziativa ideata da Luigi Rocchi, consigliere comunale con delega al Centro Storico, intitolata Svuota Cantine è quello che fa per voi: “Lo Svuota Cantine – spiega Luigi Rocchi – è nato da una discussione sui social network (LEGGI QUI) che ha riscosso interesse e che va incontro ad una esigenza reale di alcuni cittadini, conciliandola con la solidarietà. Si svolgerà domenica 4 novembre dalle 10 alle 20. a curarne l’organizzazione sarà Eventi Nostop. 10 euro il costo di iscrizione per ciascun espositore, che andranno in beneficenza. Destinataria è la scuola realizzata in Kenya dal professor Bruno Donzelli. Un’aula della scuola sarà ristrutturata e dedicata a Filippo Murga Lara, bambino morto a seguito di un incidente in piscina lo scorso anno”.
Del comitato organizzatore fanno parte oltre allo stesso consigliere Rocchi, Monica Ferracuti, Valeria Donzelli, Luca Tintinelli e con Mauro Torresi, assessore al Commercio, che ha sposato la causa.
Purtroppo i genitori di Filippo Murga Lara, Laura e Pedro, non potranno essere presenti ma hanno inviato un messaggio, letto oggi da Valeria Donzelli, figlia del professor Bruno Donzelli. “Chiediamo scusa per la nostra assenza proprio in questo giorno ma non ci è stato possibile raggiungervi. Approfittiamo della presenza di Luigi Rocchi e Valeria Donzelli per ringraziarli e ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questa giornata. Dove il ricordo di Filippo non appartiene solo a noi come madre e padre ma a tante persone che dopo averlo conosciuto e vissuto lo ricordano in questo modo, creando giornate come questa. Un ringraziamento a Bruno Donzelli, che ammiriamo perché è un uomo di poche parole ma capace di gesti che riempiono il cuore. Grazie a tutti”, scrivono Laura, Pedro e Cloe nel messaggio. “Proporzionalmente al ricavato – spiega Valeria Donzelli – nell’aula metteremo dei giochi ludici ed educativi, libri in inglese, penne, matite, e forse anche una lavagna. All’ingresso ovviamente una targa con un disegno di Filippo”.
Al momento gli iscritti sono circa 30 ma la possibilità di partecipare è stata estesa fino a sabato 3 novembre. A comunicarlo è Monica Ferracuti di Eventi Nostop che aggiunge “arrivano anche da Ancona, quindi siamo soddisfatti di questa prima edizione di un appuntamento che vorremmo divenisse annuale. Ciascuno porterà ciò che non usa più e ha in cantina o soffitta: abbigliamento, oggettistica, soprammobili, gadget, tutto in buono stato e vendibile al prezzo massimo di 20 euro”.
A curare lo stile vintage della locandina è Luca Tintinelli: “Alla fine ciò che conta è il risultato, cioè una domenica per raccogliere fondi per la scuola di Bruno Donzelli in Kenya. Tempo fa mi sono recato proprio nella scuola realizzando foto e video, proposti poi ad alunni delle scuole elementari di Fermo, con un grande interesse da parte loro”.
Per tutta la domenica l’azienda municipalizzata del Comune di Fermo, Asite, proporrà informazioni relative al Centro del Riuso. aprirà a dicembre nei pressi dell’attuale Ecocentro, in contrada San Martino (LEGGI QUI). Anticipazioni sono state fornite da parte di Alessandro Ciarrocchi, assessore all’Ambiente e Marco Amati, responsabile raccolta differenziata dell’Asite.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati