Via Sforza, dove il senso di comunità crea socializzazione e intrattenimento (FOTO)

FERMO - "Via Sforza è differente, qui c'è senso di comunità e collaborazione", fanno sapere i residenti. Coesione che ha creato un calendario di appuntamenti, dalla cena di via, al Mojito Party, ad Halloween

di Alessandro Giacopetti

Ad Halloween una piccola via del centro storico di Fermo si è trasformata nel vicolo della paura. L’iniziativa è nata durante alcune cene che i residenti di via Francesco Sforza, vicino la scuola Sapienza, organizzano da oramai 3 anni. La festa di Ognissanti, quindi, è divenuta occasione per organizzare insieme un appuntamento per far divertire i bambini e intrattenere i più grandi. Ai due estremi della via sono stati posti due cartelli con scritto “Halloween in via Sforza” e “31 ottobre, il vicolo della paura”. Ciascuno dei residenti ha addobbato l’ingresso della propria abitazione con “paurose” decorazioni in classico stile Halloween, con teschi, maschere e le tradizionali zucche lavorate con occhi, naso e bocca e poi illuminate.

Per rendere il tutto più terrificante, lungo la via sono stati sistemati pipistrelli, teschi e la sagoma di un impiccato che pendevano dai lampioni. Immancabile il concorso che ha stabilito la zucca più bella di via Sforza. Una maga, un pentolone sul fuoco per il vin brulé allo zenzero e un tavolo pieno di dolci, realizzati dai residenti, hanno completato le attrazioni. Ma il più gettonato da tutti, grandi e piccoli è stato il corridoio della paura, ovvero l’atrio di uno dei palazzi della via, adeguatamente trasformato e addobbato con la macchina del fumo, l’illuminazione a tema, lapidi e sinistri personaggi vestiti rigorosamente in nero. Anche i partecipanti, piccoli e adulti, hanno scelto di mascherarsi a tema.

Mente del pomeriggio di mercoledì scorso iniziato alle 15 e terminato all’ora di cena, è Giuseppe Mazzocconi: “In una via di Fermo in cui andiamo particolarmente d’accordo e i cui residenti si conoscono da decenni abbiamo deciso di organizzare la prima edizione di Halloween in via Sforza. Un pretesto per far divertire i nostri bambini, che sono quasi coetanei. Tutto parte dalla cena d’estate che facciamo ogni anno. La via è piccola e vicina al centro, cosa che ha permesso di attrarre persone di altri quartieri. Il prossimo appuntamento sarà la castagnata di via, con corsa dei cornuti, in programma l’11 novembre”, conclude Giuseppe Mazzocconi.

Per le prossime edizioni di Halloween già si pensa a come migliorarsi e proporre qualcosa in più, anticipa l’ex priore di Contrada Castello, che ringrazia per la collaborazione il consigliere comunale Luigi Rocchi, anche lui residente in via Sforza. “Una via di Fermo in cui c’è una comunità coesa e collaborativa, al confine tra contrada Castello e Contrada Pila, riesce ad organizzare una serie di appuntamenti annuali, cui ora si aggiunge Halloween”, spiega Luigi Rocchi.

Andrea Paci, altro residente della via, che ha collocato una macchina del fumo all’interno di un garage per contribuire all’atmosfera, aggiunge: “Qui ci sono famiglie giovani con bambini che giocano nel vicolo, cosa che ha creato un legame di amicizia anche tra adulti, rafforzato dalle tre edizioni della cena che si svolge in una tavolata collocata nello spiazzo proprio al centro della via. Ciascuno porta un piatto, dall’antipasto, al primo, al dolce. E’ bello aver visto persone da altri quartieri di Fermo che sono venute a partecipare, portati qui dal passaparola che si è diffuso in piazza”.

A settembre la comunità di via Sforza realizza anche la versione autunnale della cena programmata in estate. Il 14 agosto, dopo la sfilata in notturna della Cavalcata dell’Assunta, c’è il Mojito Party, da quest’anno la prima edizione di Halloween, l’11 settembre sarà la volta della castagnata di via, con annessa “corsa dei cornuti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti