Andrea Bracalente esulta dopo lo splendido gol
di Leonardo Nevischi
MARINA PALMENSE – Adesso ci sono, i tre punti che mancavano dalla trasferta vincente di Macerata, e il Monturano Campiglione ascende al quinto posto, a quota 11 punti, seppur in condominio con l’Aurora Treia. Dunque, aria di playoff in casa calzaturiera al fondo di una partita piuttosto maschia, decisa da una magia di Bracalente, strepitoso nel superare Osso con un tiro a giro appena sotto l’incrocio dei pali.
Dopo la sindrome da “pareggite” (cinque pareggi consecutivi), nel pomeriggio odierno mister Viti ha trovato l’antidoto per tornare ai tre punti: Bracalente QB (quanto basta). È sufficiente un colpo di genio del fantasista classe 1994 per stendere la matricola Palmense, penultima in classifica e ancora priva di successi casalinghi.
IL TABELLINO
PALMENSE 0 (4-3-1-2): Osso; Kouassi, Cocciaretto, Giugliano (38’ st Iuvale), Gregonelli; Marsili (31’ st Scotucci), Croceri (24’ pt Cimadamore), Mauro (43’ st Thurani); Frascerra; Pelliccetti, Pelliccioni (24’ st Serantoni). A disposizione: Ciarrocchi, Mattioli, Cameli, Addazi. All. Stefano Cipolletta
MONTURANO CAMPIGLIONE 1 (4-3-3): Isidori; Santini (35’ st Adami), Cerquozzi, Fornari, Santarelli; Tidiane, Cozzi, Daniele Viti; Bracalente, Ulivello (41’ st Cardenà), Moretti (18’ st Smerilli). A disposizione: Sbattella, Belletti, Petrucci, Malaspina, Fares. All. Nello Viti
RETI: 2’ pt Bracalente
ARBITRO: Romario Gorreja di Ancona; assistenti Emanuele Alesi di Ascoli Piceno, Yuri Passarini di Macerata
NOTE: Ammoniti Kouassi, Gregonelli, Frascerra. Corner 4 – 3. Recupero +2’ +5’
LA CRONACA
All’Orlando ed Ilario Stanghetta di Marina Palmense, per l’ottavo turno del campionato di Promozione B, va in scena un’inedito derby fermano tra i padroni di casa della Palmense ed il Monturano Campiglione.
I rivieraschi guidati da Stefano Cipolletta devono fare a meno dello squalificato Pagliarini (espulso nell’ultima trasferta a Colli del Tronto) e per ottenere il primo successo casalingo della stagione si affidano ad un 4-3-1-2 schierando la freccia Frascerra alle spalle del tandem “scioglilingua” Pelliccetti-Pelliccioni.
Di contro, nella sponda calzaturiera mister Nello Viti nel suo 4-3-3 deve rinunciare allo squalificato Enrico Fenucci e completa la coppia centrale di difesa affiancando Fornari a capitan Cerquozzi. Davanti spazio al solito tridente: Bracalente, Ulivello, Moretti.
I lupi di Viti mordono subito la matricola Palmense e dopo due giri di lancette passano in vantaggio: Bracalente converge verso il centro, da destra verso sinistra, e con un mancino chirurgico piazza la sfera sotto l’incrocio dei pali più distante, infilando l’incolpevole Osso che non può arrivare sulla sfera.
Bracalente (come nell’azione che lo porta al gol) svaria su tutto il fronte d’attacco e spesso e volentieri, quando il fantasista del Monturano Campiglione si accentra sulla trequarti di campo posizionandosi alle spalle di Moretti e Ulivello, gli uomini di Viti passano ad un 4-4-2 trasformando il centrocampo a rombo: Cozzi playmaker basso, Viti e Tidiane sugli esterni e lo stesso Bracalente vertice alto.
Già sotto di una rete, ad aggravare la situazione della Palmense ci pensa la sfortuna, che al 24’ costringe il suo uomo di maggiore qualità, Yuri Croceri, ad alzare bandiera bianca per un problema ai flessori. Alla mezzora il Monturano Campiglione si riaccende: Moretti sull’out di sinistra mette il turbo, salta Cocciaretto e serve Ulivello, il quale all’altezza del dischetto conclude a botta sicura ma Gregonelli è miracoloso e con un tuffo che ricorda molto quello di Aldo contro il Marocco in “Tre uomini e una gamba” (quando sbuca da sotto la sabbia, ndr) respinge la sfera prima che varchi la linea di porta.
Nella ripresa, le pessime condizioni del terreno di gioco fanno sì che si abbassi il livello qualitativo dell’incontro e che inevitabilmente venga incrementata la foga agonistica. Mister Cipolletta prova in tutti i modi ad acciuffare il pareggio, ricorrendo anche a tutte le sostituzioni, ma gli unici veri pericoli che gli ospiti corrono sono soltanto due: al 55′ una rasoiata dalla sinistra di Gregonelli non trova la deviazione vincente di nessun compagno di squadra e al 92′ sempre su una pennellata dai piedi di Gregonelli, Scotucci al volo apre troppo il compasso e spedisce il pallone alto.
Fotogallery
I due capitani, Croceri e Cerquozzi, al saluto iniziale
L’undici del Monturano Campiglione
L’undici della Palmense
L’esultanza di Bracalente dopo il gol e l’abbraccio dei suoi compagni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati