Fiera d’autunno e Poderosa,
domenica da sold out
Potenziati i controlli interforze

PORTO SAN GIORGIO - Tra poche ora la città sarà invasa da 320 operatori ambulanti. La macchina organizzativa è già al lavoro per garantire la riuscita della sesta edizione della Fiera d'autunno ed accogliere migliaia di persone. Potenziati i controlli delle forze dell'ordine. Nel pomeriggio tocca alla Poderosa.

di Sandro Renzi

Una città blindata per l’arrivo di migliaia di persone. Domattina Porto San Giorgio si sveglierà all’alba al suono delle prime bancarelle che verranno installate nelle vie del centro. I piani per la sicurezza e per la viabilità sono stati studiati nei minimi particolari. Osservati speciali gli ingressi di viale della Stazione e viale Don Minzoni presidiati da uomini e mezzi delle forze dell’ordine. Confermato, nel summit in Questura, l’incremento delle pattuglie a piedi per tutta la giornata. Obiettivo contrastare il commercio abusivo e prevenire i borseggi. La Fiera d’autunno mobiliterà Polizia, Carabinieri e Vigili urbani. Al loro fianco la Protezione civile e ben tre ambulanze della Croce Azzurra. Due in centro ed una in piazza Gaslini. Tutto il personale del comando di Polizia municipale sarà in servizio anche in considerazione della concomitante partita della Poderosa al Palasavelli che potrebbe causare disagi sul fronte della viabilità nella zona sud della città. 

La macchina organizzativa, coordinata dall’ufficio commercio del comune, sarà operativa già alle 6 del mattino per accogliere 320 ambulanti e 30 espositori che occuperanno viale Buozzi e le vie a sud. Una ventina gli stand della Coldiretti posizionati invece su viale Don Minzoni. Auto e moto d’epoca in via Simonetti grazie alla collaborazione dell’associazione Campe. In piazza Matteotti una postazione della Protezione civile ospiterà medici dell’Area vasta nell’ambito di una attività di prevenzione delle malattie cardiache, polmonari e tiroidee. Già perché la Fiera d’autunno, giunta alla sua sesta edizione, è pure l’occasione per fare conoscere altre realtà oltre quelle commerciali che animano il cuore di Porto San Giorgio durante tutto l’anno. Un evento cresciuto di anno in anno ed ora punto di riferimento per gli operatori ambulanti che arrivano un po’ da tutta la regione. Ed a beneficiarne saranno anche i pubblici esercizi. Per l’occasione è stato attivato un servizio di bus navetta che collegherà sud e nord all’area interessata dal mercato. 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti