Pioggia e freddo
non fermano la fiera
Boom di visite grazie alla
“Giornata della prevenzione”

PORTO SAN GIORGIO - Piace la Fiera d'autunno. Centinaia le presenze. Centro della città blindato. Buoni affari per gli ambulanti. Scovati dai vigili due operatori senza titolo per occupare i posteggi.

di Sandro Renzi 

Non sarà la fiera dei record ma di gente in giro ce n’era. Tanta sui due viali principali e nelle vie interessate dal mercato. Un po’ meno altrove. Parcheggi liberi questa mattina ce n’erano di più rispetto alle  passate edizioni, ad esempio a Piazza Torino.  Forse l’incertezza sulle condizioni meteo può aver spinto visitatori e potenziali avventori a desistere dal mettersi in macchina per arrivare a Porto San Giorgio dal comprensorio nella mattinata. Ma nel pomeriggio le cose sono cambiate. E, stando a quanto rilevato anche dalla Polizia municipale, le presenze sono aumentate. A guastare la festa ci ha pensato un po’ di pioggia poco dopo le 17, ma in tanto hanno sfidato anche quella pur di restare. La Fiera d’autunno, giunta alla sua sesta edizione, si conferma quindi un appuntamento imprescindibile nella programmazione degli eventi organizzati dall’ufficio commercio del comune rivierasco. Non a caso tutti gli spazi a disposizione degli ambulanti sono stati occupati. Ai 320 operatori già previsti si sono aggiunti poi 30 espositori su viale Buozzi.

E gli affari, stando ad alcuni commenti raccolti, non sono mancati. Tanto per chi ha venduto quanto per chi ha comperato. La piazza sangiorgese è quindi ancora attrattiva per gli ambulanti. Così come per i produttori, una ventina, che hanno aderito all’iniziativa Campagna Amica della Coldiretti in viale don Minzoni. Prodotti tipici locali a chilometri zero. Dal produttore al consumatore. Seconda edizione, quest’anno, che ha raccolto il favore dei visitatori e che sicuramente verrà replicata. L’iniziativa infatti piace molto anche all’amministrazione comunale.

Sono andate bene soprattutto le bancarelle che vendono prodotti per la casa ed abbigliamento. Ed anche i pubblici esercizi hanno goduto del passeggio e dei “benefici” della fiera. “Buona affluenza -ha commentato l’assessore al commercio, Valerio Vesprini- l’iniziativa Campagna Amica ha avuto molto successo anche perché vengono valorizzati i prodotti del territorio. La Fiera porta gente e la città è viva. Si tratta di un evento importante che vede collaborare pure i commercianti del luogo. Alcuni hanno puntato sugli sconti ad esempio. Un ringraziamento va a tutta la macchina organizzativa che rende possibile questo evento“. Una vitalità che non può se non far bene agli operatori in vista delle festività natalizie. La Fiera d’autunno, infatti, è ritenuta ormai un “antipasto” delle successive iniziative previste per il Natale, alcune delle quali sono state annunciate con tanto di dépliant distribuito questa mattina in giro per la città. Come anticipato, il “Natale d’Incanto”, proporrà oltre alla pista di ghiaccio in viale Buozzi anche le Fontane danzanti in piazza Matteotti e la via dei presepi in corso Castel San Giorgio e nella Sala Castellani. Oltre al grande presepe nella chiesa del Crocifisso che racconta la storia di Gesù.

Sul fronte sicurezza e viabilità i piani hanno funzionato. Rimossa una sola auto all’alba trovata in divieto di sosta nell’area interessata dalla fiera. Gli agenti della municipale hanno invece scoperto due operatori ambulanti che occupavano delle piazzole senza essere effettivamente titolari di posteggio  durante le operazioni di controllo. Fiera presidiata per tutta la giornata inoltre da pattuglie a piedi dei Carabinieri, della Polizia e della Guardia di Finanza. Un valido deterrente contro il commercio abusivo. Fenomeno molto contenuto oggi in centro grazie anche ai controlli effettuati in stazione. Più presente nel pomeriggio che non nella mattinata. Due gli accessi sotto stretta sorveglianza, sono quelli di ingresso ai due viali principali  occupati dagli stand. Tre le ambulanze messe a disposizione dalla Croce Azzurra a copertura dell’intera area fieristica.  Un tuffo nel passato lo ha invece riservato l’associazione Campe che in via Simonetti ha raccolto splendide auto d’epoca ed in viale Buozzi antiche moto.

Oltre ogni aspettativa la Giornata della Prevenzione voluta dalla Protezione civile insieme all’Area Vasta 4 di Fermo. Sono state effettuate una ottantina di ecografie gratuite alla tiroide. Oltre a screening delle pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione sanguigna. In fila tantissime persone già dalle primissime ore del mattino. “Di certo ripeteremo questa iniziativa anche il prossimo anno e allestiremo una seconda tenda per ulteriori esami” ha annunciato il coordinatore della Protezione civile, Luciano Pazzi.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti