La grande festa del Natale,
aspettando un 2019
con Michele Placido e Roy Paci

MONTEGRANARO - Presentato il programma delle iniziative che coprirà il periodo dicembre/gennaio. Per la stagione del Teatro La Perla grandi nomi: Valentina Lodovini, Mirkoeilcane, Michele Placido, Luca Argentero e Roy Paci. Per bambini e famiglie la rassegna Veregra Children

Montegranaro si prepara a vivere un altro Natale all’insegna della condivisione e del divertimento. Prenderà il via sabato primo dicembre il programma degli eventi, realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con numerose realtà associative della città e del territorio.

“La programmazione ideata e posta in essere per queste festività – commenta l’Assessore alla Cultura Giacomo Beverati – rispecchia ancora una volta il nostro intento di coinvolgere tutte le fasce di età, a partire dai più piccoli. Ogni iniziativa è stata pensata per garantire un’offerta quanto più variegata possibile, spaziando di disciplina in disciplina, di tradizione in tradizione e coprendo tutti i fine settimana. Va evidenziato come quest’anno ci saranno da un lato più iniziative all’aperto rispetto agli anni precedenti, tra le quali il Presepe vivente ed il veglione di Cittavecchia Young, la Befana e altri quattro appuntamenti nei tre week end precedenti il Natale; dall’altro prenderanno il via gli appuntamenti del Veregra Children, la rassegna di teatro per bambini e famiglie”.

“Un momento particolarmente significativo – ribadisce il Sindaco Ediana Mancini – sarà l’inaugurazione del Giardino Montessori, che si terrà sabato 8 dicembre. Il quartiere San Liborio meritava uno spazio di questo tipo, un punto di aggregazione e di incontro per tutte le generazioni. Non mancheranno le luminarie, che andranno ad illuminare i punti più importanti della città, così come l’atteso arrivo della Befana per una festa organizzata dall’Avis. A nome di tutta la Giunta voglio ringraziare quanti si sono spesi per l’allestimento di un calendario corposo e qualitativamente importante, al quale si affiancano gli appuntamenti degli Amici della Musica e l’avvio della stagione al Teatro La Perla”.

Stagione che era stata presentata ad inizio settimana, in occasione di una conferenza stampa alla presenza dei vertici dell’Amat e di Tam Tutta un’Altra Musica. Protagonisti a partire dal mese di gennaio saranno Valentina Lodovini, Mirkoeilcane, Michele Placido, Luca Argentero e Roy Paci. Un binomio, quello tra teatro e musica, che continua a segnare la vita culturale della città, al quale si aggiunge l’impegno nei confronti dei più piccoli con il Veregra Children, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie.

“In questi anni – ha ricordato l’Assessore Beverati – abbiamo puntato tantissimo sul teatro, riavviato le varie stagioni, garantendo un’ottima qualità ed una freschezza delle proposte. E quest’anno abbiamo fortemente voluto questa stagione e questi artisti, per una programmazione che arricchiremo strada facendo e dando continuità al Veregra Children. Lo scorso anno sono state 115 le aperture del Teatro La Perla e dell’Officina delle Arti, prove comprese, segno di come abbiamo rimesso la cultura al centro della programmazione amministrativa. Chiudiamo, quindi, il nostro mandato in bellezza con questa stagione e personalmente sono contento che Montegranaro sia tornata a popolarsi di così tante iniziative”.

Da un punto di vista tecnico, il dirigente Giuseppe Nuciari ha spiegato come la rassegna sia stata realizzata a più mani, vale a dire Amat, Tam, Marco Renzi e, da quest’anno, la Eclissi Eventi di Morrovalle. “Mettiamo insieme più forze ed operatori del territorio per realizzare un prodotto eccellente, che si unisce alla programmazione degli Amici della Musica. Questa è una città culturalmente molto viva e dinamica ed il nostro è un contenitore aperto, siamo sempre disponibili a proposte interessanti”.

Eccezion fatta che per il Veregra Children, considerate le normative vigenti e la presenza di più partner non ci sarà un abbonamento unico ma i prezzi, come confermato da Nuciari, saranno popolari. “Abbiamo proseguito con il progetto di Montegranaro città dei ragazzi e vorremmo anche farla diventare sempre più sede di residenze teatrali”.

“Amministrare significa non solo gestire l’ordinario, ma soprattutto avere una visione a lungo termine – ha rimarcato il Sindaco Mancini -. Il nostro obiettivo era quello di restituire luoghi e spazi alla cittadinanza, riempiendoli di contenuti, e ci siamo riusciti. Anche questa programmazione, infatti, è in linea con tale intento. La soddisfazione è quella di aver dato occasione di incontro e di socializzazione. Voglio rimarcare anche l’attenzione verso il mondo dell’infanzia, sottolineata da una bella programmazione teatrale e anche dal nostro impegno per progetti educativi e didattici, per non parlare di altri servizi. Annuncio che l’8 dicembre ci sarà l’inaugurazione del nuovo giardino di San Liborio, che sarà intitolato all’educatrice e medico Maria Montessori: uno spazio recuperato nel tessuto urbano, che va proprio in quella direzione. Così come non vogliamo togliere risorse al sociale, ai servizi o aumentare le tariffe, allo stesso tempo teniamo a confermare le nostre scelte culturali”.

I risultati del confronto per la scelta della stagione teatrale sono molto positivi – ha ribadito Raimondo Arcolai, coordinatore della programmazione dell’Amat – e quindi il livello qualitativo di questa stagione è molto alto. Qui si cerca il successo in un modo intelligente. Molto bello è lo spettacolo della Lodovini, che dimostra una capacità attoriale molto significativa, come Placido che però ha una storia teatrale e cinematografica molto lunga. Aggiungo che le Amministrazioni comunali fanno sforzi enormi per mantenere un certo tipo di programmazione, ma questa è una stagione che ha una caratteristica extra territoriale; si è voluti uscire un po’ dalla dimensione cittadina, anche con la programmazione musicale”.

E degli eventi musicali ha parlato Giambattista Tofoni, ideatore di Tam Tutta un’Altra Musica. “Montegranaro negli ultimi anni si è distinta per avere creato un ecosistema culturale particolare e non c’è dubbio che, nonostante le lenzuola tese e senza pieghe, lo sforzo sia stato notevole. Rimango convinto che a livello nazionale andrebbe decuplicato l’investimento pubblico sulla cultura. Noi siamo una sorta di barricata, cerchiamo di interpretare il presente portando musica di un certo livello e andando sempre a ricercare qualcosa di nuovo. Mirko è un artista romano, che ha vinto praticamente tutti i premi della critica possibili (il Premio Tenco, il Mia Martini per la critica, arriva secondo a Sanremo, il Bardotti per i testi), mentre Roy Paci è un artista già affermato, che farà uno spettacolo particolare in uscita a fine marzo: un teatro canzone dove racconterà se stesso, con l’immancabile tromba Sofia”.

A chiudere il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio, Endrio Ubaldi, che è ritornato sulle motivazioni delle scelte fatte. “È facile fare la stagione mettendo nomi, ma in passato abbiamo valorizzato artisti poi diventati importanti. Lo spirito è quello di partire dal basso. Questa città ha investito molto nella cultura, grazie all’aiuto di professionisti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti