Il Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, nell’ambito della formazione obbligatoria per i propri legali (ma il convegno è aperto a tutti), affronta la problematica della violenza contro le persone anziane, fenomeno molto diffuso, sicuramente sottostimato e poco conosciuto, sia nell’ambiente medico che nella società.
Se ne parlerà in un convegno che si tiene a Fermo venerdì 7 dicembre presso il nuovo Auditorium San Filippo, ricavato nella omonima chiesa, sconsacrata, di S. Filippo Neri, che sui trova in corso Cavour 72 (accanto al Tribunale).
L’entità di tale problema non è del tutto nota in Italia e nel resto del mondo e l’informazione relativa alla violenza sugli anziani è carente.
Gli abusi sono estremamente diffusi, solitamente non vengono denunciati ed hanno pesanti costi finanziari ed umani.
La persona anziana è sempre più vittima di comportamenti discriminatori, favoriti dal culto della giovinezza, dall’eterno “sorriso di plastica”, è un problema sociale, così come lo sono coloro i cui processi sono considerati, dall’attuale sistema, rallentati o non adeguati.
L’inadeguatezza sfocia in emarginazione, se non addirittura in intolleranza e il maltrattamento è una forma di intolleranza.
Gli anziani che non possono prendersi cura di se stessi sono a maggior rischio rispetto a quelli autosufficienti; le forme di abuso più frequenti sono di tipo fisico, emozionale e finanziario.
Verranno esaminati diversi profili:
– preventivo con la preziosa collaborazione della questura di Fermo nella persona del dott. Vincenzo Longo, sostituto Commissario Coordinatore;
– medico con il professor Mauro Pesaresi, ricercatore di medicina legale presso l’Università politecnica delle Marche. Attualmente si dedica alla ricerca nel campo della genetica forense, autore di numerose monografie e ha partecipato in qualità di relatore a congressi di livello nazionale ed internazionale; inoltre svolge attività didattica nei corsi di laurea in medicina e chirurgia dell’Università politecnica delle Marche;
– socio-assistenziale con il dottor Alessandro Ranieri, coordinatore dell’ambito sociale 19 del Comune di Fermo. Il dott. Ranieri parlerà dei servizi e delle opportunità che i servizi sociali del Comune possono offrire, con riferimento anche ai programmi individualizzati di sostegno alla domiciliarità dell’anziano, tramite l’invio di un ausiliaria a casa per prestazioni socio-assistenziali;
– legale con l’avvocatessa Cristina Perozzi che è la referente antiviolenza del comitato regionale Marche della Croce Rossa Italiana, specializzata in diritto internazionale umanitario;
– giuridico con il presidente facente funzione del Tribunale di Fermo dottor Cesare Marziali; in magistratura dal 1991, è una persona di grande cultura giuridica, equilibrio, esperienza e sensibilità; autore di numerosi articoli pubblicati su prestigiose riviste giuridiche.
Il convegno è aperto a tutti, inizierà con i saluti del presidente Ordine degli avvocati di Fermo, Francesca Palma e del sindaco Paolo Calcinaro (anche lui avvocato). La moderatrice sarà l’avvocatessa Donatella Sciarresi, attuale presidente del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Fermo.
(P.B.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati