L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana festeggia il suo primo Natale

MAGLIANO DI TENNA - Bilancio positivo per una serata promossa dall’ Accademia dello Stoccafisso alla Fermana la cui attività si pone l’obiettivo di riscoprire la tradizione, la cultura del nostro territorio, all’insegna di quei valori di amicizia, condivisione ed umanità

 

 

L’ Accademia dello Stoccafisso alla Fermana ha festeggiato il suo primo Natale, con una serata dedicata allo scambio degli auguri domenica 9 dicembre  presso il Ristorante “ Da Benito” a Magliano di Tenna. L’evento è stato promosso dall’ Accademia unitamente al Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea che è stato protagonista della serata: sono intervenuti il Presidente Lando Siliquini ed i membri Paolo Foglini e Adolfo Leoni che hanno illustrato la “mediterraneità” di questo prodotto nordico, ripercorrendone la storia gastronomica, dalla “Quaresima” al Concilio di Trento che introdusse il “mangiar magro”, tradizione osservata fino ai nostri giorni anche se lo stoccafisso, da piatto per i poveri, è diventato un piatto molto ricercato. Sono state analizzate anche le proprietà nutritive dello stoccafisso, ricco di omega 3-6-9. Ed è proprio grazie a questo suo apporto di acidi grazi essenziali che il suo consumo è ottimo per chi ha problemi di colesterolo alto ed è consigliato a chi soffre di pressione alta (grazie anche al poco contenuto di sodio); è protettivo contro le malattie cardiovascolari, contribuisce alla riduzione del rischio di malattie cardiache, il cancro, l´ictus, il morbo di Alzheimer, l´artrite e molte altre malattie degenerative.»

Inoltre, «…aumenta il livello di energia e la capacità di concentrazione; aiuta il processo di riparazione quando le cellule sono danneggiate. Sembra migliorare la funzione insulinica nei soggetti in sovrappeso, tipicamente più esposti al diabete di tipo 2. Infine, fornisce una maggiore resistenza alle malattie comuni come l’influenza e raffreddore.»

Si dice che l’appetito sessuale nasce a tavola. Proprio così. Cioccolato, peperoncino, ostriche e caffè sono dei veri e propri afrodisiaci naturali. Ma, grazie a una recente ricerca, dobbiamo aggiungere alla lista dei cibi che stimolano ed esaltano la passione, anche lo stoccafisso! Infatti, secondo lo studio, ripreso anche dall’agenzia di stampa Adnkronos lo stoccafisso risulta ricco non solo di tantissime proprietà nutrizionali, ma anche di arginina – circa 1,8 grammi di arginina per 100 grammi – chiamata anche “amminoacido dell’amore” .

Inoltre, come ricorda Andrea Poli della Nutrition Foundation of Italy, la tecnica di lavorazione dello stoccafisso (che ricordiamo deriva dall’essicazione del merluzzo) permette alla carne di questo pesce di conservare intatta non solo la sua ricca risorsa di arginina, ma anche le altre proprietà benefiche del merluzzo appena pescato.

In particolare, sul piano nutritivo, il merluzzo essiccato è ricco di sali minerali, come sodio, potassio, calcio e fosforo, ma allo stesso modo povero di grassi. Per questo rappresenta l’ingrediente ideale per un pasto leggero. Ad allietare musicalmente la serata il soprano Clara Renzi con il pianista Lorenzo Roscioli che hanno eseguito alcune arie di Gioacchino Rossini in occasione dei 150 anni dalla morte e canti natalizi.

Maestri chef della cucina, Benito Ricci- titolare del ristorante – e Guido Gennaro che hanno preparato i piatti del menù: antipasto di insalata di stocco, crostino con mousse di alici, un primo piatto gustoso come le tagliatelle allo stocco e il piatto principe della serata “Stocco alla fermana”. La cena si è conclusa con i tipici dolci natalizi offerti dalla ditta Mauro Quacquarini di Serrapetrona. Per i vini non poteva mancare Rio Maggio con il Telusiano ed il Rosato.

Bilancio positivo per una serata promossa dall’ Accademia dello Stoccafisso alla Fermana la cui attività si pone l’obiettivo di riscoprire la tradizione, la cultura del nostro territorio, all’insegna di quei valori di amicizia, condivisione ed umanità che necessitano quanto più oggi di essere riscoperti nella nostra quotidianità. I prossimi giorni saranno molto intensi per l’Accademia che sarà ospite d’onore al premio internazionale “Giuliano Gemma” organizzato dalla Federazione Italiana pugilato a Roma presso Cinecittà ed il prelibato piatto sarà degustato da sportivi, giornalisti, uomini dello spettacolo, ecc.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti