La scuola Secondaria di I grado Marconi risulta vincitrice del bando “A3 – CinemaScuola LAB – Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole A.S. 2017/2018” con il progetto “Effetto cinema” diventa scuola di cinema e si trasforma in un set cinematografico.
Entreranno in Istituto gli attori marchigiani Neri Marcorè e Simone Riccioni (mentre ancora non è definito il nome dell’illustre regista) per approfondire alcuni aspetti del mondo del cinema. Responsabile del progetto è il Dirigente Scolastico Dott.ssa O.Gentili e coordinatore tecnico è il regista Giorgio Cingolani, regista-produttore e documentarista di cortometraggi con incarichi di docenza audiviosiva, cinematografica e antropologica anche in ambito universitario.
Patnership del progetto risulta l’Università di Macerata con un accordo che prevede la fornitura di docenti di alto livello nelle discipline cinematografiche. Il Comune di Porto Sant’Elpidio appoggia il progetto. Protagonisti assoluti circa 100 ragazzi delle classi prime e seconde che parteciperanno a laboratori extracurricolari cinematografici e di arti visive pratici e teorici. L’intento sarà quello di far vivere loro, in modo operativo, tutti i mestieri del cinema. Potranno acquisire le tecniche cinematografiche con laboratori che interesseranno la regia, la stesura del soggetto e sceneggiatura, le tecniche di ripresa audiovisiva e cinematografica, il montaggio, la recitazione, gli effetti visivi, la realtà aumentata e virtuale, al fine di realizzare prodotti nei mercati del gaming, dell’architettura digitale e di qualsiasi altro ambito che sfrutta queste tecnologie.
Si promuoverà l’importanza della cultura visiva e la dignità delle immagini cercando di far crescere nei ragazzi un approccio maturo e consapevole alle arti visive al fine di renderli capaci di esprimere uno sguardo personale e di padroneggiare la comunicazione visiva con competenze tecniche e maturità artistica.
Il progetto si svilupperà in due direzioni: la promozione dell’apprendimento, dell’utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo in funzione educativa e lo sviluppo di uno spirito critico nei riguardi dei mezzi multimediali e di una maggiore consapevolezza nel loro utilizzo.
Verranno realizzati cortometraggi che avranno come tema centrale il cyberbullismo e la rivoluzione digitale. E’ previsto un open day del cinema a giugno con un work shop espositivo in una giornata interamente dedicata alla cinematografia e aperta al territorio. Una volta apprese tutte le competenze tecniche, padroni delle discipline cinematografiche, in estate i nostri giovani elpidiensi realizzeranno cortometraggi che verranno presentati alla cittadinanza in autunno. Ognuno di loro ricoprirà un ruolo: dal regista, al tecnico del suono o delle luci, al montatore, all’attore, al costumista, al truccatore ecc..La scuola si doterà di strumentazioni che daranno la possibilità di allestire un vero e proprio set cinematografico. Alla fine del percorso si prevede anche la partecipazione a festival o concorsi dei prodotti realizzati.
“La scuola Rodari Marconi – spiega il Sindaco Nazareno Franchellucci – grazie al lavoro svolto dalla dirigente scolastica e grazie all’appoggio di così lodevoli personalità diventa promotrice di iniziative di notevole spessore culturale che danno lustro al nostro territorio. Un grazie di cuore al regista Giorgio Cingolani per la sua passione e professionalità, a Neri Marcorè e Simoni Riccioni per la loro vicinanza e collaborazione, all’Università di Macerata. Come amministrazione abbiamo appoggiato con entusiasmo il progetto che rappresenta una grande opportunita’ per tutti i ragazzi della scuola. ”
Luca Piermartiri: “Un progetto molto interessante e che impegnerà senza dubbio gli studenti. Avremo la possibilità di far conoscere meglio ai ragazzi il mondo del cinema con il fine di far sviluppare loro determinate competenze, anche con il supporto di registi conosciuti al pubblico. Il cinema è anche una mia passione, la ritengo un’ opportunità meravigliosa. Elena Amurri: “Un progetto grandioso ed estremamente attuale. In una scuola sempre più attenta alla multimedialità, sono sicura che i ragazzi apprezzeranno questo progetto e parteciperanno entusiasti. Un plauso va sicuramente alla dirigente e al regista. Ospitare professionisti del cinema a P.S. Elpidio è un ottimo volano per la città, dato che ci sarà una giornata sulla cinematografia aperta al territorio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati