Oltre 6 tonnellate di marijuana
sequestrate nel 2017
Tanti i minori segnalati alle Prefetture

Ultima tappa del viaggio nel fenomeno della tossicodipendenza in Italia e nelle Marche. Sequestri record di marijuana nella nostra regione (+154,73%) nel 2017. Oltre mille persone segnalate alle cinque Prefetture.

foto di repertorio

di Sandro Renzi

Il fenomeno della tossicodipendenza ha un costo sociale che si ripercuote pure sulle attività di prevenzione e repressione svolte dalla Forze dell’ordine. Dopo la prima sul numero dei tossicodipendenti in cura nelle Marche  e la seconda sui decessi nella regione, terza ed ultima tappa di questo viaggio che prende spunto dal rapporto sulle Tossicodipendenze in Italia – 2017, elaborato dal Viminale su dati forniti dalle Prefetture, dal Dipartimento Pubblica Sicurezza e dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, offre una panoramica  sul lavoro capillare svolto da Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri nella lotta agli stupefacenti nel corso dell’anno passato. Il dato più rilevante è legato senza dubbio all’imponente incremento dei sequestri di marijuana (+117,76) ed eroina (+27,95%), a fronte di decrementi registrati nei sequestri di cocaina (-12,88%) ed Lsd (-82,15%). Il numero di persone segnalate all’autorità giudiziaria per produzione e traffico illecito è cresciuto a 33.049 (+6,58%) mentre è sceso quello delle persone segnalate con l’accusa di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, 2.131 pari a -4,70%.

foto di repertorio

I DATI DELLE MARCHE

Nel corso del 2017 il Ministero dell’Interno ha registrato i seguenti sequestri nelle Marche: cocaina (33.10 kg), eroina (3,85 kg), hashish (57 kg), marijuana (6.196,02 kg), piante di cannabis (288 pezzi), sintetiche (0,22 kg), sintetiche (dosi/compresse) (5), altre droghe (0.52 kg), altre droghe (dosi/compresse) (109). In totale sono state sequestrate 288 piante, 114 compresse/dosi e 6.290,70 kg di droghe con un incremento del 147,22% rispetto al 2016. A seguito di queste operazioni sono stati emanati provvedimenti a carico delle persone denunciate. In particolare sono state segnalate 1.013 persone alle Prefetture delle cinque province con questa distribuzione: Ancona (416 di cui 99 minori), Ascoli Piceno (149 di cui 17 minori), Fermo (29 di cui 7 minori), Macerata (174 di cui 14 minori), Pesaro (245 di cui 26 minori). Tra i maschi il maggior numero di segnalazioni ha riguardato ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 20 anni (206) seguiti dagli over 30 (202). I provvedimenti emessi sono stati i seguenti: nella provincia di Fermo 17 colloqui e 13 formali inviti, 72 le sanzioni amministrative. Nella provincia di Ancona 359 colloqui e 182 formali inviti con 261 sanzioni amministrative. In quella di Ascoli Piceno 170 colloqui e 98 formali inviti con 72 sanzioni amministrative. A Macerata sono state 221 i colloqui e 157 i formali inviti con 89 sanzioni amministrative. Infine Pesaro con 157 colloqui e 37 formali inviti e 122 sanzioni amministrative.  

Droga, 13 morti nelle Marche Eroina e cocaina le cause In cura oltre 650 utenti

Cresce il numero dei tossicodipendenti in cura nelle Marche, ecco il rapporto del Viminale

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti