Per rinnovare il già proficuo rapporto di collaborazione con Fermo e soprattutto per poter vedere concretamente il progetto denominato “Scuola di bambini/Scuola di famiglia – Escuela de niños/Escuela de familia” del programma Erasmus+, una delegazione di Fermo, composta dal vice sindaco di Fermo Francesco Trasatti, dalla consigliera comunale Silvia De Santis e dal coordinatore di Mus-e del Fermano onlus, Carlo Pagliacci, associazione presieduta da Enrico Paniccià, sarà da mercoledì 16 fino a domenica 20 gennaio a Fuenlabrada (Madrid, Spagna). Una visita che ricambia quella effettuata a novembre da una delegazione spagnola a Fermo nel segno di una collaborazione che continua.
“Il tema del progetto è la scuola di famiglia, ossia le diverse esperienze che si stanno sperimentando nelle nostre scuole elementari su un percorso didattico che veda il coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo degli alunni” sottolinea Trasatti. “La realtà spagnola di Fuenlabrada, i cui rappresentanti istituzionali e scolastici sono stati qui nei mesi scorsi, è molto dinamica ed innovativa in questo ambito, e sono certo che potremo porre le basi per nuove fruttuose intese future”.
La delegazione della città spagnola (200 mila abitanti, sede universitaria, che conta più di 80 scuole dell’obbligo di cui 35 solo elementari) a novembre ha partecipato ad un fitto programma di incontri a Fermo e nel Fermano, comprendente la vista alla scuola di Lido San Tommaso, l’incontro con la scuola di Cascinare di Sant’Elpidio a Mare, l’incontro con i partner del progetto Erasmus+, insegnanti e artisti.
L’obiettivo del progetto Erasmus+ è condividere le migliori esperienze che vedono le famiglie degli alunni coinvolte nel processo educativo scolastico, con studenti a rischio di esclusione e in situazione svantaggiata, cercando un canale di comunicazione diretto con i genitori e adeguando il funzionamento degli istituti scolastici a quelle che sono le esigenze delle famiglie.
I soggetti partecipanti sono:
Soggetto capofila/Lider: Comune/Municipio Fuenlabrada
Municipio Fuenlabrada
Fundación Yehudi Menuhin España
CEIP Antonio Machado
CEIP Rayuela
Universidad Rey Juan Carlos
Partner Italia/Socios italianos
Mus-e Italia
ISC Fracassetti Capodarco Fermo: Scuola Primaria “Luigi Salvadori” San Tommaso
ISC Sant’Elpidio a Mare: Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Cascinare
Comune di Fermo
Conservatorio Musicale “G. B. Pergolesi”, Fermo
Associazione Mondo Minore c/o Comunità di Capodarco di Fermo
Il progetto Mus-e, attivo dal 2009 nel nostro territorio, riguarda circa 20 classi per circa 320 alunni. Mus-e del Fermano fa parte della rete italiana, con sede a Genova, e della rete internazionale, con la Fondazione (sede a Bruxelles) intitolata a Yehudi Menuhin, colui che ha avviato il progetto Mus-e nel 1993. Mus-e si occupa di integrazione, attraverso l’arte, nelle scuole elementari dove vi è una forte presenza di alunni stranieri. A livello nazionale parliamo di circa 12.000 bambini dislocati in diverse realtà italiane, da Bologna a Torino, da Genova a Roma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati