di Alessandro Giacopetti
Fuori classe in biblioteca – disegnami una storia”, è il titolo del corso di fumetto per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni organizzato dalla Biblioteca Ragazzi di Fermo e da Soroptmist International Club. Gli ultimi posti ad iscrizione gratuita sono ancora disponibili. Si comincia giovedì 7 febbraio alle 16.30. A tenerlo sarà il disegnatore Diego Martini, di Porto Sant’Elpidio.
“Volevo disegnare fin dalle elementari – ha detto nella presentazione di oggi svolta all’interno della Biblioteca Ragazzi lo stesso Martini – per questo ho scelto prima l’Istituto d’Arte e poi la Scuola Comix Internazionale a Jesi per orientarmi al fumetto e passare dall’ottica del disegno per passione al disegno per lavoro.
Il corso non si rivolge solo a chi ha chi ha talento. Il fumetto significa raccontare qualcosa, e per farlo il talento aiuta ma non è fondamentale. Servono allenamento, tecnica, sforzo, e avere intorno persone che aiutino a raggiungere l’obiettivo”. Raffaella Ramini, bibliotecaria della sezione Ragazzi ha aggiunto “E’ una occasione per dare spazio al giovane e talentuoso Diego Martini che condurrà il corso, per il quale ci sono ancora posti disponibili”.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Fermo, per questo Francesco Trasatti, assessore alla Cultura, ha ricordato: “dopo le iniziative Nati per Leggere e Nati per Disegnare, ora arriva un corso di fumetto con un taglio creativo per avvicinare le giovani generazioni anche al concetto di parità di genere e al rispetto della donna. Abbiamo avuto feedback positivi da parte delle scuole che gradiscono le iniziative gratuite per i ragazzi”.
E’ Loredana Dionisi, presidente Soroptimis International di Fermo, a descrivere l’organizzazione: “diffusa a livello mondiale, è formata da donne impegnate professionalmente nei campi più svariati per la mission dell’avanzamento condizione femminile, l’accettazione delle diversità tra uomo e donna e la promozione dei diritti umani. Concretamente vogliamo migliorare la povertà e l’appiattimento culturale fornendo proposte stimolanti. Il progetto Si Va in Biblioteca è declinato a livello nazionale dai club Soroptimist in Italia in vario modo.
Noi a Fermo abbiamo scelto di collaborare con la Biblioteca Ragazzi per un corso di fumetto composto da 14 lezioni di 90 minuti a settimana nell’arco di tre mesi. Il linguaggio del fumetto mette in relazione l’immagine e il testo in modo immediato per veicolare contenuti. Quelli a cui siamo interessati sono l’educazione di genere, il rispetto di sé e degli altri, le diversità tra uomini e donne per abbattere gli stereotipi ancora presenti nella società – perché come ha ricordato Loredana Dionisi – le battaglie si combattono con tutte le armi possibili”.
“Quando c’è una progettualità condivisa dalle parti si creano cose belle – ha concluso Maria Chiara Leonori, direttrice della Biblioteca Spezioli, ricordando che – i materiali saranno messi a disposizione da Soroptimist tranne alcune piccole cose cui penseremo noi. Il punto di incontro è costituito dalle finalità inclusive e sociali nelle quali ci ritroviamo tutti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati