di Sandro Renzi
Acquistare casa nelle Marche conviene, affittarla un pò meno. Locazioni e compravendite immobiliari proseguono su due binari differenti. È questa la fotografia che emerge guardando i risultati dell’Osservatorio di Immobiliare.it sul settore residenziale nel secondo semestre 2018. In regione infatti i prezzi richiesti da chi vende casa sono scesi ancora del 2,7%, mentre i canoni di locazione hanno fatto registrare una ripresa di oltre 3 punti percentuali. “A dicembre 2018, il prezzo medio richiesto da chi vende casa è di 1.861 euro al metro quadro, mentre il prezzo al mq degli affitti si attesta a 7,40 euro. Se questo è il quadro generale di ciò che sta accadendo nel mercato immobiliare regionale, le situazioni sono diverse se si analizzano i costi delle abitazioni nelle città capoluogo”. Da nord a sud le cose in effetti cambiano ed anche di molto. Partendo dalle compravendite, l’unica città delle Marche, tra quelle più importanti, dove il 2018 si è concluso con valori in netta risalita è Macerata (+6% nel secondo semestre dell’anno), mentre gli altri capoluoghi a segno positivo registrano oscillazioni più contenute: Urbino (+1,3%) e Fermo (+0,2%).
“Al contrario, trend fortemente negativo per Pesaro che, nel semestre considerato, perde 6,5 punti percentuali. Male anche Ancona (-3%) e Ascoli Piceno che con un -0,3% risulta più stabile” mettono in evidenza gli esperti dell’Osservatorio Immobliare.it. Guardando invece ai prezzi medi richiesti nelle singole città, si scopre come sia Pesaro la più cara in cui acquistare casa con un costo di 2.234 euro/mq, oltre mille euro al metro quadro in più di quanto si deve mettere in conto per acquistare casa a Macerata (1.221 euro/mq), il capoluogo più economico in regione. Comprare casa a Fermo costa in media al mq 1.317 euro al mq, ad Ascoli 1.533 euro e nel capoluogo dorico 1.637 euro/mq.
Lo scenario cambia se si analizza il comparto delle locazioni che risulta in generale in salute, con canoni che salgono del 3,2% su base semestrale. Va bene Macerata che, nella seconda metà del 2018, recupera oltre 8 punti percentuali su base semestrale, seguita da Urbino (+5,5%). “L’unico capoluogo a segno meno in questo settore è Fermo (-5,2%) che risulta anche la città più economica in cui affittare casa: per un bilocale da 60mq servono in media 362 euro contro i 480 necessari ad Ancona, la città più cara”. A Pesaro invece occorrono 7,93 euro al mq per affittare un alloggio, mentre ad Ascoli 6,53 euro/mq.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati