Nomadi via dall’area parcheggio
e controlli in città:
il report della Municipale

PORTO SAN GIORGIO - "I servizi attuati e quelli che l’Amministrazione intende portare avanti vanno visti nell’ottica della cosiddetta polizia di prossimità" spiega il comandante Giovanni Paris

Il comandante della Municipale, Giovanni Paris

Decoro, pulizia degli spazi pubblici oltre ai controlli sui corretti conferimenti dei rifiuti e delle deiezioni canine. La Polizia municipale prosegue nella vasta azione di monitoraggio del territorio comunale effettuando controlli specifici da nord a sud.

Nel dettaglio, su indicazione dell’Amministrazione comunale, sono stati effettuati almeno due servizi settimanali nella zona centrale della città, in particolare tra piazza della Marina e via Castelfidardo. Ad essere posti “sotto la lente” anche le segnalazioni giunte dai cittadini. Nel periodo compreso tra gli scorsi mesi di maggio e dicembre i servizi realizzati sono stati oltre 205. Hanno permesso agli agenti di raccogliere informazioni utili anche per favorire interventi di sistemazione della sede stradale, pubblica illuminazione, verde attrezzato e segnaletica.

Altro report reso noto dalla Polizia municipale riguarda ulteriori servizi effettuati in piazza Bambinopoli e nella zone limitrofe, frequentate in diverse ore della giornata soprattutto dai giovanissimi. Gli spazi sono stati oggetto di controlli almeno 4 volte ogni settimana durante il periodo da maggio a settembre per un totale di 154 servizi a piedi. A questi vanno aggiunti altri 58 per il periodo ottobre-dicembre per un totale complessivo in 8 mesi di 212.

“I servizi attuati e quelli che l’Amministrazione intende portare avanti vanno visti nell’ottica della cosiddetta ‘polizia di prossimità’ – spiega il comandante Giovanni Paris -. Permettono di comprendere maggiormente le esigenze della cittadinanza e migliorano il controllo territoriale”.

Presenze e controlli giornalieri hanno portato lunedì scorso a un intervento della Polizia municipale dell’area verde a nord sul lungomare utilizzata nel periodo estivo come parcheggio dai fruitori della spiaggia. Un gruppo di nomadi, con caravan e roulotte, aveva da poco tempo parcheggiato negli spazi che nei mesi scorsi erano stati resi inaccessibili alla sosta. La polizia ha invitato i presenti a abbandonare l’area lasciandola in ordine. L’intervento si è risolto efficacemente. In seguito lo spazio è stato reso nuovamente inaccessibile ai mezzi di trasporto, con la collocazione di cumuli di terra e fasce biancorosse di chiusura posti agli ingressi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti