La legalità non è solo roba da supereroi:
l’Azione Cattolica incontra genitori e figli

GROTTAZZOLINA - Due gli incontri organizzati nella sala "Don Luigi Lorenzetti": il 15 marzo sul tema "Bulli e gogne. Abusi e soprusi nell'era digitale" e il 22 sul gioco d'azzardo

“Ora facciamo appello alla vostra responsabilità”. Quante volte abbiamo sentito questa espressione dai nostri politici? E quante volte è stato tradito questo appello?

“Ora lo vogliamo fare a noi stessi e alla nostra comunità – commentano dall’Azione Cattolica di Grottazzolina – perché ognuno faccia la propria parte, insieme. Viviamo un tempo lacerato, attraversato da indifferenza e aggressività. È urgente rianimare il senso di responsabilità, carburante indispensabile per ogni esercizio di rispetto, legalità, cura. Vogliamo farlo rompendo un silenzio assordante sull’urgenza delle dipendenze del gioco, prendendo sul serio la questione del bullismo, smettendo di ridurre la legalità a una questione di antimafia. Ci piacerebbe creare due momenti grazie ai quali recuperare un primo significato di legalità, quello che appare più evidente, e cioè la conformità alla legge da parte di tutti, andando alle spalle della legalità stessa, là dove si trova la responsabilità personale e comunitaria, perché senza una tessitura tra responsabilità e legalità la convivenza rischia di misurarsi solo in termini di prevaricazione”.

Per questo il gruppo invita tutti – genitori e figli, giovani e adulti – ai due incontri che si terranno a Grottazzolina, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Il primo, il 15 marzo, intitolato “Bulli e gogne. Abusi e soprusi nell’era digitale”, in cui si vuole affrontare la ferita del bullismo e la domanda radicale che ogni giovane vittima si fa: “Perché mi viene fatto del male?”. Il secondo, la settimana successiva, il 22 marzo, intitolato “Azzardopoli. L’invasione del gioco d’azzardo”, con il quale affronteremo la piaga della ludopatia cercando di smontare la domanda che vuole banalizzare un processo che si sta mangiando persone e famiglie: “Che male c’è una volta ogni tanto?”.

Entrambi saranno gestiti da Paolo Nanni, comunicatore della Rete Educazione Digitale, e si terranno nella sala “Don Luigi Lorenzetti”, a partire dalle ore 21.15.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti